Home » Emozioni in musica al tempo del Coronavirus

Emozioni in musica al tempo del Coronavirus

di Leonardo Romagnoli

We are the world 2020
Emozioni in musica al tempo del Coronavirus

Abbiamo davvero bisogno di unirci e diventare una cosa sola, per non essere dimenticati abbiamo bisogno di aiutarci a vicenda e proteggerci per poter agire e reagire al Covid-19, e supereremo tutto questo insieme.
Questa è stata l’intenzione comune di oltre 60 artisti professionisti toscani, e non solo, operanti nel settore dell’intrattenimento (musicisti, cantanti, deejay e tecnici) uniti da un’idea di Alberto Bompani, fondatore di Alma Project 24/7, in un grande orchestra virtuale per eseguire il celebre brano “We are the world”, in una inedita versione arrangiata e prodotta da Giovanni Sala, direttore artistico dello Studio Cantine di Badia di Poggibonsi.
Un messaggio di speranza e di solidarietà, che nasce da una terra, la Toscana, intrisa di Arte, di bellezza e di Cultura, indirizzato in particolar modo ai colleghi di un settore ormai quasi in ginocchio:
“Non soltanto torneremo a portare musica” – spiega Alberto Bompani – “ma anche luce, bellezza e nuova vitalità nei locali e nelle piazze delle nostre città, nelle Ville, Castelli e Location storiche , e lo faremo con una passione ed un impegno ancora più grandi. Non dimenticateci, ci siamo.”
E’ questo il messaggio lanciato dalla corale di artisti e la scelta del brano – tra i più celebri del XX secolo -pubblicato il 7 marzo 1985, scritto da Michael Jackson e Lionel Richie , prodotto in origine da Quincy Jones e Michael Omartian, non è casuale. Il testo della canzone è più che mai attuale, perché descrive la scelta che ognuno si trova a fare. Preservare il senso della Vita, sostenere la comunità, facendo ognuno la propria parte, “when we stand, together as one”: quando siamo tutti insieme, come una cosa sola.
Emozioni vere, a portata di click, https://youtu.be/kGxK73eBH4I in attesa di poter presto tornare a suonare dal vivo, su un palco vero. Ogni partecipante ha registrato la propria parte rigorosamente da casa.
I video e le tracce audio sono state poi inviate per il “mix” finale allo Studio Cantine di Badia di Giovanni Sala che di questa versione ha scritto l’arrangiamento, e realizzato l’editing video.
15 cantanti Pop e Jazz, tra cui importanti voci del panorama musicale indipendente italiano, 2 Soprano, 1 Tenore, 2 Batteristi, 3 Bassisti e Contrabbassisti, 2 Chitarristi, 1 Fisarmonicista, 4 Pianisti e hammondisti, un Quartetto d’Archi, una Sezione di 5 Fiati,
oltre 24 tra Deejay, Tecnici Audio e Luci, operatori del settore dell’Intrattenimento in Toscana.

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00