Dicomano, al via la mostra “Goli Otok, l’isola degli orrori” per il Giorno del Ricordo
Nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Dicomano in collaborazione con l’Unione degli Istriani, venerdì 14 marzo alle ore 17.00 sarà inaugurata presso la Biblioteca Comunale la mostra “Goli Otok, l’isola degli orrori”, dedicata alla memoria delle vittime dei drammatici eventi al confine tra Italia e Jugoslavia. L’esposizione sarà visitabile fino al 22 marzo, durante gli orari di apertura della biblioteca.
Un’iniziativa per mantenere viva la memoria
La mostra si inserisce nel quadro delle iniziative legate al Giorno del Ricordo, ricorrenza istituita per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo delle popolazioni istriane, fiumane e giuliano-dalmate.
“Ringraziamo in particolare Gianna Carasso, presidente del Consiglio comunale, per la sua sensibilità nei confronti di queste tematiche, e il neo-eletto sindaco Massimiliano Amato, che ha subito accolto con convinzione la nostra proposta” – ha dichiarato Giampaolo Giannelli, coordinatore per la Toscana dell’Unione degli Istriani.
Goli Otok, l’isola del terrore
L’esposizione offre un’opportunità unica per approfondire una delle pagine più oscure della storia del Novecento: Goli Otok, il famigerato campo di prigionia jugoslavo, divenuto simbolo di repressione e sofferenza.
“Oltre a portare avanti il percorso avviato con la precedente amministrazione guidata da Stefano Passiatore, con questa mostra facciamo un passo ulteriore – spiega Giannelli – permettendo ai visitatori non solo di ascoltare, ma di vedere e toccare con mano quanto accaduto in quegli anni”.
Informazioni sulla mostra
📍 Dove: Biblioteca Comunale di Dicomano
📅 Quando: Dal 14 al 22 marzo
⏰ Orari: Negli orari di apertura della biblioteca
🎟️ Ingresso libero
Un’occasione importante per riflettere sulla storia, mantenere viva la memoria e onorare chi ha vissuto quegli eventi tragici.