Un tuffo nella storia e nell’arte, attraverso le forme e i colori della ceramica: domenica 20 luglio 2025, alle ore 21.00, il Chini Museo propone l’evento speciale “Dialoghi di Argilla: tra passato etrusco e arte chiniana”, in occasione della 25ª edizione de “Le Notti dell’Archeologia”, l’iniziativa regionale dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico toscano.
La serata offrirà una visita guidata gratuita che metterà in dialogo due importanti tradizioni ceramiche: quella etrusca, eredità del mondo antico, e quella chianiana, legata alla produzione artistica della famiglia Chini, protagonista del Liberty italiano e della rinascita delle arti decorative nel Novecento.
Un confronto affascinante tra tecniche, simboli e funzioni, che evidenzia affinità sorprendenti e differenze stilistiche profonde, raccontando come l’argilla, materiale antico e universale, sia stata lavorata nei secoli per rispondere a bisogni pratici e a visioni estetiche, fino a diventare mezzo di espressione artistica.
L’iniziativa, accessibile anche ai disabili motori, si svolgerà negli spazi del museo, luogo che custodisce il ricco lascito artistico e artigianale di Galileo Chini e della sua manifattura. Un’occasione preziosa per scoprire il dialogo tra passato e presente, tra archeologia e arte moderna.
La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione, da effettuare telefonando al 055 8456230 (sabato e domenica, ore 9-13 e 15-19) o scrivendo a info@chinimuseo.it.
“Dialoghi di Argilla” si inserisce in un calendario più ampio di eventi e aperture straordinarie promossi in tutta la Toscana per “Le Notti dell’Archeologia 2025”, offrendo al pubblico un’esperienza culturale coinvolgente e accessibile. Un’occasione imperdibile per appassionati d’arte, storia e curiosi di ogni età.