Home » Danze popolari e la Veglia della Merla con La Leggera

Danze popolari e la Veglia della Merla con La Leggera

di Leonardo Romagnoli

VENERDÌ LETTERARI
venerdì 6 febbraio 2015 | ore 18
Biblioteca Comunale di Pontassieve

Presentazione del libro:
“VIAGGIO NELLA DANZA POPOLARE IN ITALIA.
Itinerari di ricerca del Centro Nord” a cura di Noretta Nori
Palombi Editori, Roma 2014

Saluto di CARLO BONI (Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Pontassieve)

Intervengono:6febbraio15
MARCO MAGISTRALI e FILIPPO MARRANCI
(Associazione Culturale La Leggera – Centro di Ricerca e Documentazione della Cultura Orale, Rufina)
autori del saggio:
“Versi e ballo, danza e giochi in una valle dell’Appennino toscano”
contenuto all’interno del volume

La presentazione sarà accompagnata da proiezioni di documenti video sulla danza tradizionale in Toscana

INGRESSO LIBERO
Info: Biblioteca Comunale, via Tanzini, 23 Pontassieve (FI)
Tel. 055 8360255 Fax 055 8360265
biblioteca@comune.pontassieve.fi.it | www.comune.pontassieve.fi.it/biblioteca
https://www.facebook.com/biblioteca.pontassieve

Sabato 7 febbraio 2015
CASTAGNO D’ANDREA (San Godenzo)
Circolo A.R.C.I. | ore 21,00
Veglia della merla
in occasione della tappa trekking di Walden viaggi a piedi (turismo sostenibile e responsabile)

Ballo di Carnovale
con i Suonatori della Leggera e i Suonatori della Navesabato 7 febbraio Castagno
Una leggenda narra che la merla, con uno splendido candido piumaggio, era regolarmente strapazzata da Gennaio, mese freddo e ombroso, il quale si divertiva ad aspettare che la merla uscisse dal nido in cerca di cibo, per mandare sulla terra freddo e gelo. Stanca di tutto ciò la merla decise un anno di fare provviste per un mese e si rintanò nel suo nido, al riparo, per tutto il mese di gennaio, che allora aveva solo 28 giorni. L’ultimo giorno del mese la merla, pensando di aver ingannato il cattivo Gennaio, uscì dalla tana e si mise a cantare per sbeffeggiarlo. Gennaio si risentì così tanto che chiese in prestito 3 giorni a Febbraio e scatenò bufere di neve, vento, gelo e pioggia. La merla si rifugiò alla chetichella in un camino e vi restò 3 giorni. Quando la merla uscì, era sì salva, ma il suo bel piumaggio si era annerito a causa del fumo e così da quel tempo ebbe per sempre le piume scure.
Ingresso libero – altre informazioni: 334.9560600

 

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00