La Città Metropolitana ha approvato le graduatorie per la concessione di contributi straordinari ad Associazioni culturali per iniziative di rilevanza culturale sul territorio metropolitano.
Come sempre entro la data del 30 maggio sono giunte decine di domande da tutti i territori per le più varie attività e dopo una valutazione delle commissioni predisposte dalla Città Metropolitana e l’assegnazione di punteggi sono stati assegnati contributi mai superiori al 50% e in molti casi anche solo del 10%.
Le richieste avanzate dal territorio del Mugello e Valdisieve sono state molte ma sono poche quelle che hanno ottenuto un contributo.
La Camerata de’Bardi a fronte di una richiesta di 7.500 euro ne ha ricevuti 750, il centro Studi campaniani riceverà 1400 euro rispetto ai 7000 richiesti, il Gamo di Rufina riceverà 5847 euro su 19.480 richiesti. Ancora in ambito musicale l’associazione Giotto in Musica otterrà 6.750 euro su un progetto da 22.500, il Jazz club of vicchio aveva richiesto un contributo di 8000 euro per Etnica e ne riceverà 1.600, Live art per la rassegna Boccascena riceverà 500 euro a fronte di una richiesta di 5.000. Foglia Tonda aveva chiesto solo 800 euro ed ha preso il 50% ovvero 400 euro. Infine Catalyst riceverà 2.800 euro su un progetto da 28 mila.
Per tutte le altre non risulterebbero contributi, tra queste la Pro Loco di san Piero, Officina CUBO, Il Piccolo, Le Formiche, il Carnevale di Dicomano, gli Amici delle Biblioteche , Arzach, Gotica Toscana e gli Amici di Giuliano Vangi.