BORGO SAN LORENZO: MUSICA CLASSICA, CONCERTO CON MAESTRI INTERNAZIONALI
Nella ex Chiesa San Francesco il 12 luglio alle 21, ingresso libero
E’ un evento di grande portata il concerto di musica classica che si terrà a Borgo San Lorenzo, nella splendida cornice dell’ex chiesa San Francesco, venerdì 12 luglio alle 21. Ad esibirsi saranno quattro musicisti di livello internazionale – Cristophe Horak (violino), Micha Afkham (viola), Kim Barbier (pianoforte) e Tatiana Vassilieva (violoncello) – che vantano importanti riconoscimenti e prestigiose collaborazioni, due dei quali con la Berliner Philharmoniker.
L’iniziativa è organizzata da Comune e Parrocchia nell’ex chiesa San Francesco gentilmente concessa dalla famiglia Negrotto Cambiaso Fondi, ed è a ingresso libero, con raccolta fondi per il restauro dell’antico organo Stefanini.
“E’ un appuntamento veramente di alto livello – sottolinea l’assessore alla Cultura del Comune di Borgo Giunia Adini -, con la presenza di maestri di grande professionalità e levatura internazionale che si esibiranno in uno splendido scenario come quello offerto dall’ex Chiesa di San Francesco. Un doveroso ringraziamento a Marco Zappa che si è prodigato nell’organizzarlo con musicisti di prestigio, un altrettanto doveroso ringraziamento alla famiglia Negrotto Cambiaso Fondi per aver messo a disposizione ancora una volta questo splendido bene che contribuisce a impreziosire l’evento musicale, oltre che – conclude l’assessore Adini – ai musicisti che hanno accettato con entusiasmo di dedicare il concerto al restauro dell’antico Organo Stefanini”.
Christophe Horak ha iniziato a suonare il violino a 4 anni. E´ stato allievo di Yfrah Neaman alla Guildhall School of Music di Londra; nel 2002 ha vinto l´audizione per violino di fila dell’orchestra Berliner Philharmoniker e nel 2009 quella di concertino dei secondi violini. Svolge un´ampia attivitá di musica da camera, fra gli altri con il quartetto ‘Le Musiche’ e l´ensemble “Swiss of the Berlin Philharmonic”.
Micha Afkham ha ricevuto le prime lezioni di violino a 5 anni; é stato allievo di Hatto Beyerle a Hannover e Tabea Zimmermann presso la Hochschule Hanns Eisler di Berlino. Vincitore di molti concorsi e ha ricevuto borse di studio da famose fondazioni, tra cui Villa Musica, Richard Wagner Gesellschaft e Deutsche Stiftung Musikleben; membro dell´accademia e successivamente dell´Orchestra dei Berliner Philharmoniker, dal 2006 fa parte dell´ensemble di musica da camera “Scharoun”.
Kim Barbier ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi; ha ricevuto borse di studio dalle fondazioni Tarazzi, Meyer e Banque Societé Générale, ed ha partecipato a numerose Masterclass, fra cui György Kurtag, Ferenc Rados, Jelena Richter, Emmanuel Ax, Paul Badura-Skoda. Molto attiva in tutta Europa sia come solista che come camerista.
Tatiana Vassilieva ha iniziato la carriera di solista a 12 anni, studiando al conservatorio Tchaikowsky di Mosca, la Musikhochschule di Monaco e come allieva di David Geringas a Berlino. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, tra cui il concorso Giovanile Tchaikowsky, concorso ARD di Monaco, International Adam Cello Competition, Pablo Casals Competition di Kronberg. Ha al suo attivo una nutrita discografia, fra cui la registrazione delle Suite per violoncello di J.S. Bach per la casa discografica Mirare. Si é esibita con la London Symphony, Tonhalle Zürich, Lucerne Festival Orchestra, Vienna Radio Symphony Orchestra, DSO Berlin.