Sabato 5 luglio alle ore 21.00 presso Piazza Strigelli a Palazzuolo sul Senio (FI) si terrà il Concerto del locale Corpo Bandistico “Giulio Savoi” di Palazzuolo sul Senio, ensemble musicale nato agli inizi del 1800 e intitolato al Maestro Giulio Savoi, che fu direttore della Banda dal 1886 al 1940.
Dopo un periodo di inattività durato circa vent’anni (dal 1966 al 1980), la Banda è stata ricostituita nel 1981 grazie all’interessamento di alcuni palazzolesi, guidati dal nostro compianto Presidente Antonio Poli e dal Maestro Renato Soglia, che dal 1981 è il nostro Direttore Musicale.
Attualmente il numero dei componenti della Banda supera le 30 presenze. Gli esecutori locali, residenti nel Comune di Palazzuolo, hanno imparato a suonare gli strumenti tramite i corsi musicali gestiti dalla nostra banda. Altri esecutori provengono dal Corso ad Indirizzo Musicale della Scuola Strocchi di Faenza e sono tutti alunni (o ex alunni) del Maestro Soglia.
Il Corpo Bandistico “Giulio Savoi”, fin dalla sua costituzione, ha ricoperto due ruoli fondamentali all’interno del Paese: quello di “accompagnamento” alle manifestazioni di carattere sociale, religioso e patriottico vissute dall’intera comunità, e quello di “produzione e promozione concertistica” non solo in loco ma anche in Italia e all’estero.
La Banda Musicale ha infatti effettuato oltre 500 uscite pubbliche: è stata invitata a importanti manifestazioni musicali e folkloristiche in Italia (Verona, Viareggio, Roma, Pavia, Rimini) ed ha effettuato ben 23 Tournée all’estero (Croazia, Francia, Cecoslovacchia, Svizzera) e, nel 2002, ha eseguito musica nella Sala Nervi del Vaticano alla presenza del Papa, Karol Woytijla.
Il Corpo Bandistico “Giulio Savoi”, fin dalla sua nascita, ha ricoperto anche l’importantissimo ruolo di aggregazione, offrendo l’occasione agli abitanti di Palazzuolo di impegnare il loro tempo libero in un’attività ricca di stimoli e soddisfazioni.
Tantissimi i progetti e le manifestazioni organizzati da questa banda: Master Classes con docenti di fama internazionale, Rassegne Concertistiche, concerti nelle frazioni, eventi in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, progetti didattici realizzati nelle scuole elementari di Palazzuolo, scambi musicali e culturali con altre realtà musicali italiane e/o estere, ecc.
Un’attività intensa che è portata avanti da uno staff di persone che da oltre 40 anni sono alla guida della Banda e che ha permesso a questa compagine di potersi identificare come vera anima creativa e culturale del paese di Palazzuolo sul Senio.
