Home » Centro Remida di Borgo San Lorenzo: un 2024 di crescita

Centro Remida di Borgo San Lorenzo: un 2024 di crescita

di Leonardo Romagnoli

Borgo San Lorenzo – Il 2024 è stato un anno di straordinario sviluppo per il Centro Remida di Borgo San Lorenzo, punto di riferimento per il riuso creativo dei materiali di scarto nel Mugello. Grazie a un lavoro costante e a collaborazioni solide, il centro ha registrato un aumento significativo nella raccolta di materiali, nelle iscrizioni e nei progetti realizzati, confermandosi esempio virtuoso di sostenibilità e impegno sociale.

Numeri da record: 17.661 kg di materiali recuperati

Il dato più impressionante del 2024 è la quantità di materiali di scarto aziendali raccolti: oltre 17 tonnellate, di cui ben 15mila kg solo nel secondo semestre. La maggior parte, circa 12.297 kg, è costituita da stoffa, lana e filati, seguita da 4.747 kg di plastica, 556 kg di carta, 214 kg tra vetro e ceramica, 73 kg di legno e 46 kg di metalli vari.

Trentuno le aziende e associazioni che hanno contribuito a questo successo, donando materiali che, grazie a Remida, hanno trovato nuova vita.

Collaborazioni con scuole e progetti educativi

Il rapporto con il mondo della scuola è stato centrale: dal progetto Di Carta di Lana, che ha coinvolto studenti di tutta la Toscana, fino ai laboratori realizzati direttamente nelle scuole di Dicomano, Marradi e Borgo San Lorenzo. Grazie alla nuova offerta formativa SottoSopra Dentro Fuori, già 30 classi si sono prenotate per il 2025, dimostrando un crescente interesse verso le attività didattiche di Remida.

Anche il pubblico internazionale ha mostrato apprezzamento: delegazioni di insegnanti ed educatori giapponesi, studenti dell’International School e dell’Istituto Europeo di Design di Firenze hanno visitato il centro, scoprendo il modello educativo e creativo di Borgo San Lorenzo.

Solidarietà e creatività: il cuore del Centro Remida

Non è mancato l’impegno solidale. Tra i progetti di rilievo, Noi ci mettiamo il cuore, in collaborazione con la Pubblica Assistenza di Montironi d’Arbia e l’ospedale di Siena, ha permesso di realizzare cuscini e borse per donne operate di tumore al seno, utilizzando stoffe e passamanerie donate da Remida. Inoltre, con Legati da un cuore, il centro ha supportato la creazione di cuscini post-mastectomia, rafforzando il legame tra sostenibilità e sostegno umano.

Le attività creative hanno visto momenti unici come i flashmob materici “L’Assedio (pacifico) di Borgo San Lorenzo” e “Stop alla guerra”, che hanno coinvolto bambini e studenti in performance artistiche cariche di significato.

Oltre 1.300 bambini alle feste di compleanno

Il centro è stato scelto da numerose famiglie per organizzare feste di compleanno, coinvolgendo più di 1.300 bambini in laboratori creativi basati sui materiali di scarto. Un’esperienza ludica che unisce divertimento ed educazione alla sostenibilità.

Il futuro di Remida

“Il 2024 è stato un anno ricco di sfide, ma anche di grandi soddisfazioni,” ha dichiarato la responsabile Serena Pinzani. “Per il 2025, puntiamo a rafforzare i legami creati e a costruirne di nuovi, con iniziative rivolte a tutte le età.”

Il Centro Remida di Borgo San Lorenzo si conferma così un faro di innovazione sostenibile e un luogo in cui creatività, educazione e solidarietà si incontrano, ispirando un futuro migliore.

Per seguire le attività del centro, consultare il sito del Comune di Borgo San Lorenzo o le pagine social di Remida. Per informazioni: remidaborgosanlorenzo@gmail.com | 3281276157.


Che ne pensi? Vuoi aggiungere o modificare qualcosa?

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00