Home » Celebrazioni per la Giornata della Memoria a Barberino Mugello

Celebrazioni per la Giornata della Memoria a Barberino Mugello

di Leonardo Romagnoli

Torre-di-ingresso-e-linea-ferroviaria-di-Auschwitz-Birkenau_gal_landscapeL’Amministrazione di Barberino di Mugello vuole ricordare, come ogni anno, in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, data di abbattimento dei cancelli di Auschwitz, la tragedia dello sterminio degli ebrei, ma anche delle tradizioni zingare e di tutto ciò che è ritenuto “diverso“ dalla cultura dominante e presunta superiore.
Il giorno 26 gennaio alle ore 21.00 e alle ore 22.00 presso la Biblioteca Comunale di Barberino di Mugello si terrà lo spettacolo “Il filo lungo della memoria”. Le attrici dell’Associazione Culturale barberinese Gatte da Pelare, con il loro apprezzato stile drammaturgico, valorizzeranno i nuovi spazi del Palazzo per creare un percorso visivo, uditivo e sensoriale attraverso la memoria, conducendo i partecipanti in una immersione fisica ed emotiva nella storia. Uno spettacolo oltre ad essere un tributo ai milioni di morti dell’olocausto e alla loro memoria, un tributo alla cultura, ai libri, alla parola come mezzo di trasmissione prezioso e che è obbligo di noi tutti preservare.

Domenica 27 gennaio alle ore 21.00 “Concerto per la memoria” presso il Teatro Comunale Corsini
Note noire – Sandro Bertieri e Benedetta Manfriani – Interventi teatrali a cura di Chiara Luccianti e Catalyst.
In occasione della Giornata della Memoria il Comune di Barberino di Mugello presenta un Concerto che intreccia le musiche della diaspora e della tradizione ebraica a suoni e forme delle tradizioni zingare che hanno percorso l’Europa del Novecento: czardas ungheresi, valse musette, hora rumene, canti albanesi e molte altre, in un eterogeneo panormama musicale che si estende dalla Francia ai Balcani fino ai paesi dell’Est europeo attraversando Alsazia, Ex-Jugoslavia, Albania, Serbia, Romania. A fare da guida lungo questo sentiero che unisce suoni e memoria saranno le letture di Chiara Luccianti curate da Catalyst.
Biglietto unico per le due serate €10,00.
Prevendite presso la cassa del teatro. Per poter assistere allo spettacolo “Il filo della memoria” è necessario aver acquistato precedentemente il biglietto presso la cassa del teatro e la disponibilità é limitata ad 80 persone.

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00