Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 19.00, la Corte Santoni Guidi di Vicchio ospita un evento speciale che apre il calendario culturale di Etnica 2025 – Mugello Global Groove: “Da Campestri a Versailles: Giovanni Battista Lulli”, un viaggio storico-musicale alla scoperta di una delle più eminenti figure del barocco europeo, con origini proprio nel Mugello.
A condurre l’incontro sarà la Dott.ssa Sabrina Malavolti Landi, musicologa e musicista, in rappresentanza dell’Associazione culturale Camerata de’ Bardi, protagonista da anni nella valorizzazione della cultura musicale toscana. La serata si propone di raccontare, attraverso un taglio divulgativo e appassionato, l’incredibile ascesa di Giovanni Battista Lulli, nato da una famiglia di mugnai attiva tra San Cresci in Valcava, Cisti e Campestri, e divenuto il compositore ufficiale di Luigi XIV, il celebre Re Sole.
La narrazione ripercorre il percorso di Lulli, da giovane incaricato di insegnare l’italiano ad Anne-Marie-Louise d’Orléans, figlia del duca Gastone e di Maria di Borbone, fino alla sua affermazione come compositore, danzatore, direttore e maestro di corte, figura centrale nella vita musicale della Versailles del Seicento. Un uomo che seppe conquistare la fiducia del sovrano francese grazie al suo talento straordinario, fino a ottenere i titoli di “Compositeur de la Musique instrumentale”, “Maître de la Musique de la Famille royale” e infine “Surintendant de la Musique du Roi”.
Il successo di Giovanni Battista Lulli affonda le radici in una vicenda familiare e territoriale affascinante. A partire dal padre Lorenzo, mugnaio abile e rinomato per l’utilizzo della farina di marroni di Campestri, un prodotto che rappresenta ancora oggi una delle eccellenze gastronomiche del territorio vicchiese.
L’evento rientra nel programma di iniziative culturali ospitate ogni sera nella Corte Santoni Guidi durante il festival Etnica, luogo pensato per momenti di riflessione, approfondimento e incontro tra arti e discipline.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Per informazioni: www.etnicafestival.it – jazzclubofvicchio@gmail.com.
Con questo appuntamento, Etnica 2025 ribadisce la propria vocazione di festival che coniuga musica, territorio e storia, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e multiculturale anche attraverso la riscoperta delle radici locali di protagonisti della grande musica europea.
