Home » La Camerata de’ Bardi celebra Brunelleschi a Scarperia: musica e storia nella Festa della Toscana

La Camerata de’ Bardi celebra Brunelleschi a Scarperia: musica e storia nella Festa della Toscana

di Leonardo Romagnoli

La Camerata de’ Bardi celebra Brunelleschi a Scarperia tra musica, tempo e memoria storica

Un appuntamento imperdibile attende gli amanti della musica e della storia: sabato 17 maggio 2025, alle ore 17.00, nella storica Sala dei Tendaggi del Palazzo dei Vicari di Scarperia, l’Orchestra Camerata de’ Bardi sarà protagonista di una serata speciale, inserita nel programma della Festa della Toscana 2024, organizzata dalla Pro Loco di Scarperia.

L’evento, dal titolo evocativo “L’invenzione di Filippo Brunelleschi per misurare il tempo: l’Orologio meccanico del Palazzo dei Vicari di Scarperia”, unisce musica, scienza e storia in un affascinante racconto interdisciplinare. Il filo conduttore della serata sarà infatti il tempo, concetto che Filippo Brunelleschi, genio del Rinascimento, ha saputo domare attraverso la sua straordinaria invenzione: l’orologio meccanico, ancora oggi custodito nel cuore del borgo mugellano.

L’orchestra, diretta dalle Maestre Roberta e Sabrina Malavolti Landi, si alternerà in formazione completa e in ensemble di soli archi o fiati, offrendo un repertorio che spazia dal Medioevo ai giorni nostri. Tra gli autori in programma figurano Tielman Susato, pioniere della musica rinascimentale, e Henry Clay Work, celebre compositore americano dell’Ottocento, senza dimenticare le melodie della tradizione popolare balcanica e mitteleuropea, fino ad arrivare ai ritmi trascinanti del ragtime afroamericano.

Durante il concerto, saranno presentati anche i contributi dei professori Carla Giuseppina Romby e Francesco Calamai, autori di una pubblicazione dedicata all’orologio brunelleschiano, che aggiungerà un prezioso tassello alla narrazione.

Un’occasione unica per riscoprire il legame profondo tra arte, ingegno e identità toscana, in un contesto che unisce il rigore della ricerca storica alla bellezza della musica dal vivo.

L’ingresso è libero e gratuito, aperto a tutta la cittadinanza.


Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00