Home » Borgo S. Lorenzo, musica in festa: il saggio di fine anno della Scuola “Marco Da Galliano” celebra il talento dei giovani musicisti

Borgo S. Lorenzo, musica in festa: il saggio di fine anno della Scuola “Marco Da Galliano” celebra il talento dei giovani musicisti

di Leonardo Romagnoli

La musica torna protagonista a Borgo San Lorenzo con il tanto atteso saggio di fine anno della Scuola di Musica Comunale “Marco Da Galliano”, fiore all’occhiello della proposta culturale del territorio, gestita dall’associazione Music Valley.

L’appuntamento è fissato per sabato 10 e domenica 11 maggio, alle ore 16.00, presso l’auditorium “Paola Leoni” in piazza Dante. Due pomeriggi dedicati al talento, alla passione e alla creatività degli oltre 140 allievi che durante l’anno hanno dato vita a un percorso formativo ricco e articolato.

Il sabato sarà riservato alle esibizioni del dipartimento di musica classica, con una selezione di brani che coinvolgerà gli studenti di tutti i corsi attivi. Un’occasione per apprezzare il rigore e l’eleganza della formazione accademica.

Domenica, invece, il palco si accenderà con l’energia del dipartimento di musica moderna: in programma le performance degli allievi dei corsi di musica d’insieme e quartetto jazz, arricchite quest’anno da una grande novità – le esibizioni dei corsi di musica elettronica e beatmaking, un settore sempre più presente nel panorama musicale contemporaneo.

La Scuola Marco Da Galliano rappresenta un punto di riferimento per la formazione musicale in Mugello, capace di abbracciare generi e linguaggi diversi: dalla musica classica a quella pop, passando per il jazz e la produzione elettronica. L’offerta formativa include lezioni individuali, attività di gruppo, tutoraggi per esami e concorsi, e progetti su misura per ogni allievo.

Tra i percorsi più apprezzati c’è senza dubbio il corso di musica d’insieme, pensato per accompagnare i giovani musicisti – interni ed esterni alla scuola – dalle aule didattiche al palco, passando per prove in sala, studio di registrazione e la costruzione di band ed ensemble originali. Un progetto realizzato anche grazie alla collaborazione con Seventy70 di Luca Fanti, che da anni affianca la scuola nello sviluppo del potenziale artistico degli studenti.

Non manca poi uno sguardo al futuro: da tre anni, infatti, la scuola ha introdotto un corso di produzione musicale, che forma gli allievi nel ruolo sempre più richiesto del music producer, con un focus specifico su beatmaking e linguaggi elettronici.

Due giornate, dunque, che non saranno solo la conclusione di un anno di studio, ma una vera e propria festa della musica, aperta a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di valorizzare le nuove generazioni di musicisti e mostrare quanto di bello e vivo si muove nel cuore culturale del Mugello.


Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00