Home » Borgo Liberty Festival 2025: arte, storia e musica nella Chiesa di San Michele a Figliano

Borgo Liberty Festival 2025: arte, storia e musica nella Chiesa di San Michele a Figliano

di Leonardo Romagnoli

L’Associazione culturale Camerata de’ Bardi prosegue il viaggio nella storia e nell’arte con la quarta edizione del Borgo Liberty Festival©, evento inserito nella 12ª Stagione Lirico-Sinfonica 2024-2025 e nel programma della Festa della Toscana 2024. Con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana e il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, il prossimo appuntamento si terrà domenica 9 febbraio 2025, alle ore 16:00, nella suggestiva Chiesa di San Michele a Figliano.

“Policromie musicali Decò”: un viaggio tra arte e musica

Il titolo di questo secondo incontro è “Policromie musicali Decò”, un percorso tra i tesori artistici della Chiesa di San Michele e le note dei grandi compositori del primo Novecento.

A guidare il pubblico alla scoperta delle opere d’arte custodite in questo gioiello architettonico, le cui origini risalgono al XII secolo, sarà la storica dell’arte Prof.ssa Benedetta Chiocci, con il supporto delle fotografie di Francesco Noferini. Tra gli elementi di spicco, si potranno ammirare gli affreschi della Vergine Annunciata, il fonte battesimale e le opere di Pietro Alessio Chini, come il San Michele Arcangelo e I quattro Evangelisti. Senza dimenticare i contributi di Galileo Chini, Chino Chini e delle Fornaci San Lorenzo, che rendono la chiesa un luogo di inestimabile valore storico e artistico.

Musica d’autore con l’Ensemble Camerata de’ Bardi

La bellezza visiva si intreccerà con le note dell’Ensemble strumentale-vocale Camerata de’ Bardi, composto da:
🎻 Roberta Malavolti Landi – violino
🎼 Sabrina Malavolti Landi – clarinetto e clarinetto basso
🎹 Debora Tempestini – pianoforte
🎤 Carlo Messeri – tenore del Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Il repertorio musicale abbraccerà alcune delle pagine più celebri della tradizione italiana di inizio Novecento, includendo compositori della Scuola napoletana, come Edoardo De Curtis e Teodoro Cottrau, e della Scuola bolognese, con Padre Giovan Battista Martini. Tra i protagonisti musicali anche Vittorio Monti e il grande Giacomo Puccini, le cui opere si legano ai periodi storici di costruzione e ricostruzione della Chiesa di San Michele.

Un’esperienza multisensoriale tra arte, natura e gusto

Anche quest’anno, il Borgo Liberty Festival si avvale della collaborazione di numerose realtà locali, tra cui l’Associazione S.T.A.R.E., la Confraternita di Misericordia di Borgo San Lorenzo, l’Unità Parrocchiale di Borgo San Lorenzo e TERRÆ Trekking di Elena Beleffi.

Il festival non è solo un evento culturale, ma una vera e propria esperienza multisensoriale che intreccia arte, musica, architettura, natura e gastronomia. Al termine dell’evento, il pubblico potrà assaporare una sorpresa gastronomica, ispirata al periodo Liberty toscano, per concludere il pomeriggio tra sapori e suggestioni d’epoca.

🎟️ Ingresso libero e gratuito

Un’occasione unica per immergersi nella bellezza del patrimonio artistico e musicale del Mugello, riscoprendo la magia dello stile Liberty tra le mura storiche della Chiesa di San Michele a Figliano.

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00