Home » Borgo Liberty Festival 2025: Arte, Natura e Musica nella Pieve di San Giovanni Maggiore oggi 9 marzo

Borgo Liberty Festival 2025: Arte, Natura e Musica nella Pieve di San Giovanni Maggiore oggi 9 marzo

di Leonardo Romagnoli

Il Borgo Liberty Festival© torna con un nuovo appuntamento all’insegna dell’arte, della cultura e della natura. Domenica 9 marzo 2025, a partire dalle ore 10.30, la storica Pieve di San Giovanni Maggiore, nella frazione di Panicaglia (Borgo San Lorenzo), farà da cornice a una giornata che intreccia il fascino del Liberty europeo con la bellezza del paesaggio mugellano.

Organizzato dall’Associazione culturale Camerata de’ Bardi, il Festival si inserisce nel programma della 12ª Stagione Lirico-Sinfonica 2024-2025 e della Festa della Toscana 2024, con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo e la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana. L’evento vede inoltre la collaborazione dell’Associazione S.T.A.R.E., dell’Unità Parrocchiale di Borgo San Lorenzo e di TERRÆ Trekking di Elena Beleffi.

Un viaggio tra arte e natura: il trekking Liberty

La giornata si aprirà con un’escursione dedicata agli appassionati di trekking: il Mugello Liberty Trek©, intitolato “Lo stile floreale della pianura mugellana”. A guidare il percorso sarà Elena Beleffi, che accompagnerà i partecipanti attraverso i luoghi simbolo del Liberty locale, con particolare attenzione alle opere realizzate dalla famiglia Chini.

Un viaggio tra natura e storia, in cui il paesaggio del Mugello – con la sua vegetazione rigogliosa e le sue risorse idriche – si fonde armoniosamente con le forme sinuose e i colori dell’arte Liberty. L’itinerario attraverserà alcune delle ville storiche più affascinanti della zona, come San Giovanni Maggiore, La Casa, il Còrniolo e Montefloscoli, custodi di preziose testimonianze artistiche e sacre.

Dettagli del percorso

  • Ritrovo: ore 10.30, Pieve di San Giovanni Maggiore
  • Rientro: ore 15.30
  • Difficoltà: livello medio (E – escursionistico)
  • Durata: circa 4 ore di cammino (5 ore con soste)
  • Lunghezza: circa 13 km
  • Dislivello: 150 metri

Cosa portare

Scarpe da trekking o con suola scolpita, zaino, borraccia, abbigliamento a strati, giacca impermeabile o mantella, cappello, bastoncini da trekking consigliati, pranzo al sacco con snack e bevande.

La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni: Elena Beleffi – 339.1072265.

Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare o annullare l’escursione in caso di condizioni meteo avverse o altre necessità logistiche.

Alla scoperta della Pieve di San Giovanni Maggiore

Nel pomeriggio, alle ore 16.00, il Festival proseguirà all’interno della Pieve di San Giovanni Maggiore, dove il pubblico potrà immergersi nella storia e nell’arte di questo gioiello architettonico.

La visita guidata sarà condotta dalla Prof.ssa Giuseppina Carla Romby, già ordinaria della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e direttrice del Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia e della Casa di Giotto a Vespignano.

Durante il percorso, i visitatori potranno ammirare le opere più significative della Pieve, dai capolavori architettonici della famiglia Minerbetti, agli interventi del pievano Domenico di Silvestro Pananti, fino alle raffinate decorazioni in stile Liberty di Pietro Alessio e Galileo Chini, realizzate in collaborazione con l’ingegnere Niccolò Niccolai.

Musica e sapori d’epoca

L’esperienza culturale sarà arricchita dagli intermezzi musicali dell’Ensemble strumentale Camerata de’ Bardi, composto da:
🎻 Roberta Malavolti Landi e Fabio Lapi (violini)
🎻 Marina Molaro (viola)
🎻 Nicolò Zappavigna (violoncello)
🎶 Sabrina Malavolti Landi (clarinetto)

Il repertorio proposto spazierà tra le sonorità più celebri di fine Ottocento e inizio Novecento, con composizioni ispirate alle tradizioni popolari di tutta Europa: Johannes Brahms, Gabriel Fauré, Béla Bartók, dalla Germania alla Francia, dall’Ungheria alla Romania.

A concludere la serata, una sorpresa gastronomica ispirata al periodo Liberty toscano, per regalare ai presenti un ultimo tocco multisensoriale.

📍 Ingresso libero e gratuito per tutta la cittadinanza.

📧 Per informazioni: associazione.cameratadebardi@gmail.com
📞 Roberta Malavolti Landi (Presidente) – 348.7389532

Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte, la musica e la natura, in un viaggio che unisce cultura, storia e bellezza paesaggistica nel cuore del Mugello. 🌿🎶

 

 

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00