Home » Antigone africana al Corsini di Barberino

Antigone africana al Corsini di Barberino

di Leonardo Romagnoli

Teatro Comunale Corsini barberino di mugello FI
venerdì 13 marzo ore 21
ANTIGONE UNA STORIA AFRICANA
liberamente tratto dall’opera di Jean Anouilh
regia e scena Massimo Luconi
con Aminata Badji, Ibrahima Diouf, Papa Abdou Gueye, Gnagna Ndiyae, Mouhamed Sow, Galaye Thiam
e Moussa Badji, Ndiawar Diagne, Marie Madeleine Mendy, Jean Guillaume Tekagne

ANTIGONE
Spettacolo in francese e wolof con sopratitoli in italiano
un progetto
Teatro Metastasio Stabile della Toscana
in collaborazione con Associazione APPI, Centro culturale francese di St. Louis (Senegal)

Non sarà solo assistere a uno spettacolo ma sarà spalancare attraverso il Teatro una finestra sull’Africa, sarà il confronto con una scena internazionale e la possibilità di vedere lavorare dal vivo 12 attori senegalesi diretti dal regista Massimo Luconi.
Accadrà il 13 marzo a Barberino quando al teatro Corsini andrà in scena lo spettacolo ANTIGONE UNA STORIA AFRICANA, un progetto del Teatro Metastasio di Prato in collaborazione con l’Associzione APPI, il Centro culturale francese Sain Louis in Senegal e la comunità senegalese di Prato. antigone 2
La storia di Antigone è la storia senza tempo e senza confini di una donna ribelle, eroica, di una sorella, che si oppone alle leggi dello stato in nome dei diritti sacri della famiglia e del sangue. Così il regista Massimo Luconi: “Ovunque vi siano discriminazioni razziali, conflitti, intolleranze religiose, dovunque una minoranza levi la sua voce a reclamare giustizia, Antigone torna ad assumere il ruolo dell’eroina che sfida i regimi totalitari in nome della pietas universale che si estende a tutti gli uomini sentiti come fratelli, superando ogni limite o divisione tribale e nazionalistica.”00a7a12cd8302b81c047735c9a96ad37[1]
Nell’allestimento di Luconi la partitura europea si arricchisce degli elementi propri del teatro tradizionale africano.
È la struttura stessa del racconto a imporre l’uso di uno spazio che si protende verso il pubblico come se il palco divenisse la piazza del villaggio, dove la popolazione si raccoglie ad ascoltare il griot, il cantastorie africano (cantore della tradizione orale degli antenati).
Il Teatro diventa un luogo di aggregazione e di integrazione e attraverso la storia di Antigone si cerca di raccontare uno degli aspetti più interessanti del Senegal di oggi, l’osmosi alchemica fra tradizione popolare e cultura europea.
ingresso intero € 16,00 – ridotto coop, arci € 14,00 – info 055 331449 – prevendite box office

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00