“DI RITORNO DAL GIAPPONE”
Un gruppo di soci dell’Associazione culturale “Amici di Giuliano Vangi” ha partecipato al viaggio in Giappone (26 maggio – 4 giugno) in occasione dei festeggiamenti per il decimo anniversario dell’apertura del Vangi Museum di Mishima. In occasione della festa è stata inaugurata la mostra “Vangi e la figura femminile” e presentata, in particolare, la scultura in legno “Verità”, alla presenza delle autorità locali e del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.
Il maestro Vangi, nato a Barberino di Mugello, gode in Giappone di una fama e di un apprezzamento del tutto particolari: insignito del prestigioso “Premium Imperiale” per la scultura nel 2002, a lui è stato dedicato un intero museo per iniziativa della famiglia Okano banchieri/mecenati appassionati di arte. E’ la prima volta che un intero museo giapponese viene dedicato ad un artista straniero vivente. Il museo ha un’estensione di 30.000 mq, di cui 2.000 al coperto. Vi sono esposte circa 120 opere (bronzo, marmo, legno, e disegni) nelle quali si incontrano e si fondono in un linguaggio del tutto originale la cultura e il vissuto di Vangi. Molte di queste opere furono esposte a Firenze al Forte Belvedere nel 1995: “Uomo nel canneto”, “Donna rigata e acqua”, “Stratificazioni”, “La scala del cielo”, altre degli anni seguenti, tutte acquistate dalla famiglia Okano per il Museo.
Vangi è diventato così messaggero di cultura nel mondo e rafforza i legami di conoscenza e comprensione reciproca tra i due Paesi, Italia e Giappone. Allo stesso tempo lega la nostra piccola comunità di Barberino e il Mugello al Vangi Museum e alla città di Mishima.
Durante i momenti ufficiali della festa abbiamo espresso l’apprezzamento per l’artista nostro concittadino, la riconoscenza della comunità di Barberino e di tutta l’Associazione per il suo lavoro, e l’auspicio per un futuro possibile gemellaggio culturale tra Barberino, il Mugello e il Museo Vangi.
In Giappone, oltre a partecipare alla festa in onore del maestro Giuliano Vangi, abbiamo visitato alcune città: Osaka, Kobe, Nara, Kyoto, oltre naturalmente alla capitale Tokyo ampliando quindi la conoscenza del paese sia sotto l’aspetto storico-culturale che gastronomico, così diverso da quello occidentale.
Associazione culturale “Amici di Giuliano Vangi”
Il Presidente
Gian Piero Luchi