4ª Stagione Lirico Sinfonica
al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo
L’Associazione culturale Camerata de’ Bardi e la Corale Santa Cecilia 1909, con il patrocinio e il contributo del Comune di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con l’Accademia degli Audaci, inaugurano la 4ª Stagione Lirico Sinfonica al Teatro Giotto.
Sarà l’opera lirica ad aprire il sipario. Il titolo scelto è Tosca, melodramma in tre atti del compositore lucchese Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.
L’orchestra Camerata de’ Bardi, la Corale Santa Cecilia e le Piccole Voci accompagneranno i solisti: Emanuela Giudice, nei panni di Floria Tosca; David Sotgiu, Mario Cavaradossi; Carlo Morini, il perfido Barone Scarpia; Alessandro Calamai, nelle vesti del Sagrestano; Lorenzo Nincheri, l’antico console Angelotti della spenta Repubblica romana.
Per la prima volta dall’inizio dell’avventura lirico sinfonica, i ruoli comprimari saranno interpretati dalle voci soliste della Corale Santa Cecilia: Massimiliano Ferri sarà Spoletta; Tiziano Zazzeri, Sciarrone; Daniele Parpagnoli, il Carceriere.
Per la Regia, Luci e Scenografie continua la collaborazione con la scarperiese Compagnia delle formiche, reduce dai successi di Love Story e dal Premio Primo per il Musical Originale “La spada nella roccia” con le colonne sonore di Andrea Sardi.
La rappresentazione di Tosca sarà venerdì 25 novembre, alle ore 20.30.
Il secondo appuntamento è previsto per venerdì 30 dicembre, alle ore 21, quale evento conclusivo del 73° Anniversario per la Commemorazione delle vittime del bombardamento borghigiano del ’43.
Sarà eseguito il Requiem KV 626 per soli, coro e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, nel 260° Anniversario dalla nascita del genio salisburghese.
Una pagina drammatica nella quale dal cataclisma del giudizio universale si innalza un’appassionata richiesta di salvezza, una sentita invocazione delle anime alla salvazione e all’assunzione tra i beati.
Giovedì 2 febbraio 2017, alle ore 21, sarà la volta del Concerto lirico sinfonico, articolato in due parti: la prima puramente orchestrale con l’esecuzione della Sinfonia n. 3 in Mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica” di Ludwig van Beethoven. Pagina sinfonica trionfale dedicata a Napoleone Bonaparte, quel grand’uomo capace di cavalcare lo spirito del mondo di inizio ‘800; la seconda operistica con l’esecuzione delle più note arie e dei più celebri cori dai melodrammi di Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Bizet.
Questa seconda parte del concerto nasce dalla collaborazione della Camerata de’ Bardi con Tebaldo Lorini, Aldo Giovannini e il baritono Alessandro Petrucelli, quale omaggio al baritono borghigiano Enzo Mascherini, nel 70° Anniversario dalla sua ultima esibizione al Teatro Giotto nel 1957.
Nel foyer del Teatro il pubblico potrà apprezzare una mostra fotografica che ripercorrerà i trionfi del nostro solista mugellano nei più importanti palcoscenici del pianeta, a fianco delle più grandi personalità della scena musicale internazionale.
L’ultimo apputnamento sarà dedicato ai bambini. L’ensemble Camerata de’ Bardi eseguirà la grande fantasia zoologica del compositore francese Camille Saint-Saëns titolata Il carnevale degli animali, avvalendosi della preziosa collaborazione dell’illustratrice borghigiana Marta Manetti, già apprezzata per la creazione delle tavole di Pierino e il Lupo nella precedente stagione.
Nel corso dell’esecuzione ci saranno alcune sorprese che il pubblico scoprirà al momento.
Concluderà la serata, e quindi la 4ª Stagione l’esecuzione del brano vincitore del Concorso Internazionale di Composizione “Giotto 2017” che l’Associazione ha già pubblicato online e inoltrato a tutte le classi di composizione di Conservatori e Istituti Musicali Pareggiati italiani. Un’iniziativa originale e unica per il Mugello tutto, mirata ad esaltare e festeggiare Giotto, nel suo 750° Anniversario dalla nascita.
Tutti i quattro eventi proposti saranno diretti dal Maestro Andrea Sardi.