Home » 1° raduno di solisti e gruppi che cantano canzoni popolari e della resistenza a Londa il 2 giugno

1° raduno di solisti e gruppi che cantano canzoni popolari e della resistenza a Londa il 2 giugno

di Leonardo Romagnoli

A LONDA IL 2 GIUGNO “FESTA DELLA REPUBBLICA” MANIFESTAZIONE “CANZONI PER LA PACE”

Le canzoni sono un veicolo potente contro la guerra, partecipate numerosi

La Sezione ANPI Antonio Rogai di Londa con la collaborazione del Coordinamento Territoriale Valdisieve Valdarno e del Circolo ARCI di Londa, Con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Londa e dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, con il Contributo della Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve, organizza per la prossima Festa della Liberazione una manifestazione denominata “Canzoni per la Pace – L’Italia ripudia la guerra”.

Il programma prevede: Giovedì 2 Giugno alle 16,45 presso l’area giochi del lago di Londa, ci sarà il primo raduno di solisti e gruppi che cantano canzoni popolari e della resistenza con: Anna Corallo e Leonardo Lapenna, La Fanfara della Leggera, PassaMemoria, La Nuova Compagnia, Dirty Old Band e Serena Cipollone.

Presso l’area Lago sarà presente un gazebo dell’ANPI ove sarà possibile rinnovare la tessera 2022, la Biblioteca Comunale con una selezione di libri e di documenti sulla Resistenza, sarà in funzione un piccolo Stand Ristoro con panini e bibite, e altri stand vari. Il Servizio Assistenza e Sicurezza sarà svolto dai Volontari della Misericordia di Londa.

Concluderà la serata la cena antifascista che si terrà alle 20,30 presso il Circolo ARCI di Londa (Via Roma 55C). Sarà possibile effettuare la prenotazione fino ad esaurimento dei posti ai numeri 0558351676 e Cell. 3383303040.

La guerra che verrà non è la prima.
Prima ci son state altre guerre.
Alla fine dell’ultima c’erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente faceva la fame. Fra i vincitori
faceva la fame la povera gente egualmente.

La guerra che verrà, di Bertolt Brecht

L’analisi di Bertolt Brecht è lucida e definitiva: le guerre esistono da sempre. Da quando esiste l’uomo le guerre non hanno mai smesso di essere combattute. Perché gli interessi dei potenti sono da sempre la prima urgenza, e alla povera gente tocca stare dalla parte dei vinti, di chi va a combattere e muore. Ieri, come oggi. Le canzoni sono una fonte eloquente, una testimonianza di come i conflitti sono stati vissuti dalla parte delle vittime; spesso documento introvabile se lo si cerca tra i testi, sui manuali ufficiali della storia di un Paese.

I cantanti e i Gruppi che saranno presenti il 2 Giugno faranno rivivere tante canzoni per la Pace contro la guerra alcune famose altre inedite.

Partecipate numerosi.

Uff stampa Anpi

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00