Home » Via Bolognese: al via i lavori di rinnovo della rete idrica. Viabilità modificata fino al 10 settembre

Via Bolognese: al via i lavori di rinnovo della rete idrica. Viabilità modificata fino al 10 settembre

di Leonardo Romagnoli

Partono l’8 luglio le fasi finali di un intervento strategico e particolarmente atteso: il rinnovo della rete idrica di via Bolognese, una delle arterie principali di accesso alla città di Firenze. Si tratta di un progetto di grande rilevanza, non solo per il capoluogo toscano, ma anche per i numerosi pendolari che ogni giorno si spostano dal Mugello verso il centro cittadino.

L’intervento è stato reso possibile grazie ai finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si inserisce nell’ambito della missione 4.2, che punta alla riduzione delle perdite idriche e al miglioramento dell’efficienza delle reti di distribuzione. La scelta di avviare i lavori durante i mesi estivi è stata condivisa tra Publiacqua e il Comune di Firenze per minimizzare l’impatto sulla viabilità, sfruttando la chiusura delle scuole e la riduzione del traffico cittadino.

Un progetto per la sicurezza idrica e la riduzione dei disagi

La rete di adduzione di via Bolognese è stata frequentemente soggetta a rotture e guasti improvvisi, con conseguenti interruzioni del servizio e problemi alla circolazione. L’obiettivo dell’intervento è duplice: garantire un approvvigionamento idrico più sicuro e continuo e ridurre al minimo il rischio di disagi futuri per cittadini e pendolari.

Il cantiere interesserà il tratto di strada compreso tra via Salviati e il civico 269, in località La Lastra. Le attività inizieranno alle ore 00.00 di martedì 8 luglio con la predisposizione delle aree di lavoro e proseguiranno fino alle ore 24.00 del 10 settembre, secondo quanto stabilito dall’ordinanza 3740/2025 emessa dal Comune di Firenze.

Come si svolgeranno i lavori

Il rinnovo della rete idrica di via Bolognese prevede la sostituzione sia delle condotte di adduzione (DN 300) che di quelle di distribuzione (DN 150), oltre al rifacimento degli allacci. Si tratta di interventi complessi, che richiederanno la lavorazione su due turni, estendendosi anche nelle ore notturne. Nei fine settimana saranno eseguite operazioni meno invasive, come collaudi e sanificazioni delle tubature già posate.

Le condotte interessate trasportano l’acqua dai grandi serbatoi che alimentano gran parte della città, come Croce al Pino, Pellegrino e Trespiano. Per questo motivo il progetto riveste un carattere strategico per la sicurezza idrica dell’intera area metropolitana.

Modifiche alla viabilità: tutti i dettagli

Durante il periodo dei lavori, la circolazione subirà significative modifiche. In particolare, il tratto tra via Salviati e il civico 269/A di via Bolognese sarà completamente interdetto al traffico veicolare, ad eccezione dei mezzi di soccorso e delle forze di polizia.

Ecco in sintesi i principali provvedimenti:

  • Divieto di transito e di sosta con rimozione forzata nel tratto tra via Salviati e il civico 269/A.
  • Senso unico di marcia dal civico 269/A al civico 168/F in direzione di via Bolognese Nuova.
  • Divieto di sosta tra i numeri 75/R e 269.
  • Direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione con la viabilità principale.
  • Direzione obbligatoria a destra per i veicoli provenienti da Trespiano.
  • Restrizioni e divieti anche in via Salviati, con restringimento della carreggiata e limite di velocità di 30 km/h.

Il Comune ha previsto anche percorsi alternativi e specifiche misure per agevolare il transito dei mezzi di emergenza. Le centrali operative di 118, 112, 113 e 115 hanno ricevuto un numero di reperibilità dedicato per garantire risposte rapide in caso di necessità.

Percorsi consigliati e alternative alla via Bolognese

Per limitare i disagi, sono stati individuati diversi percorsi consigliati per i mezzi di soccorso e per i cittadini che si spostano tra il Mugello e Firenze:

  • Per raggiungere Careggi e l’Ospedale Meyer: via Bolognese – via dei Massoni – via di Careggi.
  • Dal centro città verso Careggi: via Faentina – via Salviati – via di Careggi.
  • Da via Bolognese verso Careggi: via dei Massoni – via di Careggi (senso unico).
  • Da Careggi a via Bolognese: Piazza Meyer – via di Terzollina – via di Capornia – via della Docciola – via Bolognese in località Pian di San Bartolo.

Per chi si dirige verso il Mugello, è stato predisposto un itinerario che include:

  • Don Minzoni – Cavalcavia delle Cure – Faentina – via Sant’Andrea a Sveglia – via San Jacopo – via della Lupaia – Pratolino.

In alternativa, per evitare la via Bolognese è possibile utilizzare la SS67 (Dicomano-Pontassieve-Firenze sud) o l’autostrada A1 (Barberino-Firenze).

Le modifiche anche nei Comuni limitrofi

A seguito di apposite ordinanze, anche i Comuni di Vaglia e Fiesole hanno disposto modifiche temporanee della viabilità nelle aree di loro competenza:

  • Via di Basciano: senso unico verso via San Miniato in Colle.
  • Via San Jacopo: senso unico verso via di San Jacopo.
  • Via San Miniato in Colle: senso unico verso via San Bartolo.
  • Via San Bartolo: senso unico verso via del Bersaglio.
  • Via Sant’Andrea a Sveglia: senso unico tra via Palazzaccio e il confine comunale con Fiesole.

I provvedimenti saranno in vigore dalle ore 00.00 dell’8 luglio fino alle ore 24.00 del 10 settembre.

Un intervento che guarda al futuro

L’opera di rinnovo della rete idrica rappresenta un investimento concreto per la modernizzazione delle infrastrutture idriche cittadine. Ridurre le perdite e aumentare la resilienza del sistema significa garantire un servizio più efficiente e sostenibile.

I disagi alla viabilità, seppur inevitabili, sono stati pianificati con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla continuità dei servizi essenziali. Per questo motivo, il Comune di Firenze e Publiacqua invitano i cittadini a seguire con attenzione le informazioni aggiornate e a utilizzare, quando possibile, i percorsi alternativi.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00