È passata una settimana dall’ondata di maltempo che venerdì 14 marzo ha colpito duramente il territorio di Vaglia, lasciando dietro di sé frane, allagamenti ed estesi danni a infrastrutture pubbliche e private. Il Comune fa oggi, 21 marzo, il punto della situazione con un aggiornamento generale, diffuso a mezzogiorno.
Le ferite sul territorio sono ancora aperte. Al momento, sette famiglie risultano evacuate e non possono rientrare nelle proprie abitazioni. La viabilità resta uno dei nodi più critici: la Strada Statale 65 della Futa, nel tratto compreso tra Fontebuona e Vaglia, è ancora chiusa al traffico, mentre via Bolognese è interdetta in entrata verso il capoluogo. Anche alcune strade comunali hanno subito gravi danni, con carreggiate ridotte a causa di frane e fenomeni di erosione.
Lavori in corso e interventi attivi
Nonostante le difficoltà, la macchina comunale è al lavoro senza sosta. I tecnici dell’Autorità di Bacino e del Genio Civile hanno già effettuato i primi sopralluoghi per valutare l’entità dei danni. Intanto, l’ANAS ha avviato le operazioni di disgaggio sui versanti franati della SS65, operazione fondamentale per poter programmare la riapertura della strada in sicurezza. Parallelamente, l’Unione dei Comuni ha cominciato la pulizia dei corsi d’acqua, mentre gli uffici comunali stanno portando avanti i censimenti dei danni e attivando le “somme urgenze” per gli interventi immediati.
In queste ore viene anche definito il calendario per la raccolta straordinaria dei rifiuti post-alluvione, che sarà comunicato alla cittadinanza entro la giornata.
Un lavoro di squadra per rialzarsi
«La nostra Polizia Municipale, gli operai comunali e tutto il personale amministrativo stanno lavorando con grande dedizione e senso di responsabilità», si legge nell’aggiornamento diffuso dal Comune. Un ringraziamento speciale è rivolto anche ai volontari, alle associazioni del territorio e ai tanti cittadini che si sono messi a disposizione per dare una mano: «Il loro contributo è stato ed è tuttora fondamentale. In momenti come questi, la comunità dimostra la sua vera forza».
Focus sulla Bolognese
Massima attenzione anche alla situazione di via Bolognese, un’arteria essenziale per i collegamenti locali. Il Comune è in costante contatto con ANAS, che sta lavorando alla messa in sicurezza del fronte di frana e alla pianificazione degli interventi necessari per una riapertura in tempi rapidi, ma in piena sicurezza.
Viabilità e sicurezza: occhi aperti
L’amministrazione invita infine i cittadini alla massima prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle frazioni dove la viabilità ha subito variazioni improvvise. Le comunicazioni ufficiali saranno aggiornate costantemente per garantire informazioni tempestive.
Una settimana dopo, Vaglia resta in emergenza, ma si muove compatta verso la ripartenza.