Un percorso educativo capace di unire parole, immagini, suoni e soprattutto consapevolezza: è quello vissuto quest’anno scolastico dagli alunni e dalle alunne delle classi 3D e 3E della Scuola Primaria “Dante Alighieri”, protagonisti del progetto “Uno, Nessuno… Centomila”, dedicato all’Educazione Civica e alla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Un viaggio tra i diritti con Alice
Tutto ha avuto inizio con la lettura del libro “Alice nel paese dei diritti”, una narrazione che ha permesso di affrontare temi complessi attraverso il linguaggio della fantasia e dell’immedesimazione. A partire da questa base narrativa, le insegnanti hanno guidato le classi in un percorso trasversale che ha coinvolto le discipline di Educazione Civica, Italiano, Tecnologia e Lingue Straniere.
Gli studenti hanno analizzato i principali articoli della Convenzione ONU, riflettendo sul significato concreto dei diritti – dall’uguaglianza alla libertà di espressione, dalla protezione alla partecipazione – in un mondo dove ancora troppi bambini ne sono privati.
L’audiolibro multilingue: un’opera collettiva
Il cuore del progetto è stata la creazione di un audiolibro animato, un prodotto che ha permesso a ogni alunno di dare il proprio contributo, sfruttando strumenti digitali e competenze trasversali.
Alcuni articoli della Convenzione sono stati letti e registrati in lingue diverse, grazie alla presenza in classe di bambini e bambine di varia nazionalità. Una scelta che ha reso l’opera ancora più inclusiva e rappresentativa della ricchezza culturale delle classi.
L’audiolibro non è solo un esercizio didattico, ma un vero manifesto di cittadinanza attiva, in cui le nuove generazioni mostrano di saper riflettere e comunicare valori fondamentali con maturità e creatività.
Una mostra per raccontare il percorso
Per condividere con la cittadinanza il lavoro svolto, venerdì 6 giugno alle ore 17.00, verrà inaugurata una mostra dei materiali prodotti dai bambini nell’atrio del palazzo comunale. Saranno esposti disegni, testi, fotografie, elaborati grafici e naturalmente il video dell’audiolibro.
La mostra sarà visitabile fino al 14 giugno, durante gli orari di apertura degli uffici comunali, offrendo a tutti l’occasione di scoprire come un tema fondamentale come quello dei diritti possa essere raccontato dai più piccoli con profondità e autenticità.
Un esempio di scuola che educa davvero
Il progetto “Uno, Nessuno… Centomila” è un chiaro esempio di come la scuola possa e debba educare alla cittadinanza attiva fin dai primi anni. Lavorare sui diritti non significa solo conoscere norme e articoli, ma imparare a riconoscere l’altro, a valorizzare le differenze e a sentirsi parte di una comunità solidale.
L’esperienza vissuta dagli studenti della “Dante Alighieri” dimostra che, quando l’educazione incontra la creatività, possono nascere percorsi di crescita che lasciano un segno profondo, sia nei bambini che negli adulti che li accompagnano.
Un invito aperto a genitori, cittadini e curiosi: visitare questa mostra non è solo un modo per applaudire il lavoro di una scuola, ma anche per riflettere su quanto ancora c’è da fare per costruire una società davvero a misura di bambino.