Home » Una ricerca sulla salute degli ultranovantenni in Mugello

Una ricerca sulla salute degli ultranovantenni in Mugello

di Leonardo Romagnoli

fotocompleanno_ (vinci tercilia, 105 a sx.jpg; gentilini maria, 100 a dx)

MUGELLO STUDY: UNA RICERCA SULLA SALUTE DEGLI ULTRANOVANTENNI DEL MUGELLO

Sabato 11 maggio a Vicchio, la presentazione dei risultati preliminari. Una ricerca durata due anni, promossa e finanziata dalla Fondazione Don Carlo Gnocchi

 

 

Firenze. Sabato 11 maggio prossimo, alle ore 9.15, presso il Teatro Giotto di Vicchio del Mugello saranno presentati i risultati preliminari di una ricerca promossa dal Centro IRCCS di Firenze della Fondazione Don Carlo Gnocchi in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e la Società della Salute del Mugello. “Mugello Study”, questo il nome dato alla ricerca, che ha coinvolto 504 ultranovantenni di cui 29 ultracentenari di nove comuni: Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Dicomano, Vicchio di Mugello, San Piero a Sieve, Scarperia, Barberino di Mugello e Borgo San Lorenzo.

 

Lo studio, dedicato alla memoria del prof. Francesco Mario Antonini e diretto dal prof. Claudio Macchi, aveva come obiettivo principale la caratterizzazione della popolazione ultranovantenne, per quanto riguarda gli aspetti demografici, clinici e funzionali, e lo studio delle differenze tra invecchiamento “normale” (non associato a malattie) e invecchiamento “comune” (associato a malattie), in una fascia di età per la quale non esistono dati conclusivi nella letteratura internazionale.

 

Il reclutamento dei soggetti ultranovantenni si è svolto nell’arco di circa due anni con la collaborazione dei medici di medicina generale. I partecipanti sono stati raggiunti al proprio domicilio da medici ricercatori della Fondazione per la somministrazione dei test e una visita geriatrica ad ampio raggio per la valutazione di numerosi fattori quali il deterioramento cognitivo, la disabilità, la depressione, la qualità della vita, l’attività fisica, la forza, la dieta, la qualità del sonno, le cadute e la paura di cadere, il rischio di disabilità, la composizione corporea e il dispendio calorico giornaliero. Oltre alle visite, sono stati effettuati dei prelievi ematici per esami di routine e  specialistici, come le Cellule Progenitrici Endoteliali, le Citochine, oltre allo studio di alcuni polimorfismo genici. Infine, attraverso un processo di crioconservazione, è stata creata una banca biologica costituita da campioni di plasma e di siero che potranno essere utilizzati per eventuali ulteriori ricerche in futuro.

 

Alla presentazione dell’11 maggio, interverranno: Monsignor Angelo Bazzari, Presidente Fondazione Don Gnocchi; Francesco Converti, Direttore Polo Toscana Don Gnocchi; Roberto Izzo, Sindaco di Vicchio; Andrea Leto, Coordinatore area Socio Sanitaria Regione Toscana; Ida Ciucchi, Presidente Società della Salute del Mugello; Massimo Principe, Direttore Società della Salute del Mugello; Mauro Guarnieri, Referente medici medicina generale del Mugello; Claudio Macchi, Responsabile scientifico “Mugello Study”; Raffaele Molino-Lova, Coordinatore “Mugello Study”; Lorenzo Razzolini, Medico ricercatore dell’IRCCS Don Gnocchi di Firenze; Rosanna Abbate, Direttore SOD Malattie Aterotrombotiche Università degli Studi di Firenze; Gian Franco Gensini, Direttore Scientifico Centro IRCCS Fondazione Don Gnocchi Firenze.

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00