Biblioteca Comunale di Pontassieve – Venerdì 9 Gennaio ore 17.30
Presentazione del libro
“Il Valore dei Soldi”
Banche, finanza ed etica oltre il mito della crescita di Ugo Biggeri
Un’occasione per capire e approfondire le questioni fondamentali in tema di banche, finanza ed economia, venerdì 9 gennaio alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale di Pontassieve sarà presentato il libro Il Valore dei Soldi di Ugo Biggeri. L’autore, Presidente di Banca Etica, propone un vero e proprio strumento di educazione finanziaria per capire dove vanno i nostri soldi e come potremmo investirli secondo i nostri valori. Il libro ha un linguaggio semplice ed accessibile e offre un’occasione per pensare l’economia in termini più umani, coinvolgenti e responsabilizzanti, mostrando chiaramente come anche le piccole scelte di ogni risparmiatore siano importanti.
Alla presentazione del libro, pubblicato nel 2014 da Edizioni San Paolo, sarà presente l’autore insieme a Matteo Spanò, Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve e Monica Marini, Sindaco del Comune di Pontassieve
Info Biblioteca Comunale – Pontassieve, via Tanzini 23
tel. 055/8360255–346, cultura@comune.pontassieve.fi.it
Ugo Biggeri nasce a Firenze l’11 febbraio 1966. Si laurea in Fisica presso l’Università di Firenze e dopo un dottorato in Ingegneria elettronica, consegue un titolo di perfezionamento in “Gestione ambientale: Sviluppo sostenibile” presso l’Università di Trento. Continua la sua attività di ricerca collaborando anche al tutoraggio di laureandi e studenti della facoltà di ingegneria di Firenze su: trattamento acque reflue, gestione raccolta differenziata rifiuti, energetica, bioarchitettura. Dal 2009 è docente presso l’Università di Firenze con un corso su Finanza e Sviluppo. A maggio 2010 viene eletto presidente di Banca popolare Etica, di cui era stato Consigliere di Amministrazione dal 1998 al 20
07. Dal 2003 al 2009 è stato presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica; è ideatore e curatore negli stessi anni di Terra Futura – mostra-convegno per le buone pratiche della sostenibilità ambientale e sociale che si svolge dal 2004 a Firenze, nella Fortezza da Basso. Dal 2004 è membro della commissione nazionale di certificazione dell’ICEA, il maggior organismo di controllo del biologico in Italia. Volontario dal 1982 dell’associazione Mani Tese (ente morale e ONLUS, accreditata all’ONU nell’ECOSOC, che opera a favore dei paesi in via di sviluppo) e per anni membro del comitato per il monitoraggio e la valutazione di progetti di sviluppo in Italia ed all’estero. Dal 1997 al 1999 ne è stato anche presidente. Dal 1996 al 1999 è presidente dell’associazione Finanza Etica. È socio fondatore della Cooperativa verso la Banca Etica. Vive in una comunità di famiglie al centro SIeCI (Sostenibilità Impegno e Cooperazione Internazionale) in cui si propongono corsi di formazione, attività didattiche e laboratori pratici sui temi dello sviluppo sostenibile, sull’impatto dei consumi e degli stili di vita e sulle tematiche nord sud.