Trasporto scolastico e contrasto alla diffusione del Covid-19
ORDINE DEL GIORNO
ai sensi dello Statuto dell’Unione e del Regolamento ex art. 20 statuto e 24 regolamento
Il Consiglio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello
Premesso che:
– una delle principali cause della crescita della curva d’infezione, legata alla
riapertura delle scuole, è da attribuirsi alla mala gestione del trasporto studentesco;
Considerato che
– spesso e volentieri, nei mesi passati gli scuolabus sono risultati affollati e non idonei a garantire le distanze
minime di sicurezza previste dalle normative igienico-sanitarie nazionali;
– il 7 gennaio prossimo, si prevede la riapertura delle scuole al 75% di presenza;
– a tal proposito, i bus scolastici dovranno, per motivi di sicurezza igienico sanitaria, essere ridotti al 50% della capienza;
Considerato altresì che
– la cifra complessiva stanziata dal governo per il supporto al Trasporto pubblico locale, attraverso il decreto agosto (art. 39 e 44), il Decreto Ristori (art. 27) e la Legge di Bilancio (art. 146 e 152) è di 900 milioni.
– Si tratta di finanziamenti più che sufficienti, fino alla fine dell’anno scolastico a giugno, a garantire nuovamente il lavoro alle 6.000 imprese italiane private con 25.000 bus turistici fermi da mesi;
Rilevato che
– I bus turistici a noleggio in Toscana, risultano essere censiti in circa 1950 unità, fra grandi e piccoli, e che questi possono già assicurare la soglia del riempimento al 50%, senza quindi dover ricorrere ad orari scaglionati per il trasporto;
– questi ultimi potrebbero essere dedicati e destinati in modo specifico al servizio di trasporto scolastico sicuro: un modo questo che garantirebbe, più facilmente, il tracciamento dei passeggeri e, contestualmente, permetterebbe ad aziende messe in ginocchio dalla crisi causata dall’emergenza sanitaria di tornare a lavorare;
Tutto ciò premesso
Il Consiglio dell’Unione impegna il Presidente a
− sollecitare la Città Metropolitana affinchè, di concerto con la Regione Toscana, prenda in considerazione la possibilità di potenziare il servizio di trasporto scolastico relativo alle scuole superiori e verifichi la possibilità di potenziare il servizio di trasporto per tutti i gradi inferiori di istruzione con l’aiuto della Regione Toscana;
chieda che siano affiancati ai servizi già attivi, attraverso un’apposita convenzione, le aziende toscane del trasporto privato dando concreta attuazione a queste misure in forma urgente per garantire il rispetto delle regole igienico sanitarie e il distanziamento sociale volti a preservare la salute dei nostri studenti e delle famiglie,
Trasmette il presente ordine del Giorno al Presidente alla Regione Toscana ed a quello della città metropolitana di Firenze.
Il centrodestra Mugello e Alto Mugello