Il Consiglio comunale di Vicchio prende posizione sui disservizi del trasporto ferroviario locale, approvando una mozione che denuncia le criticità delle linee Faentina e via Pontassieve. La situazione, sottolineano gli amministratori, è diventata insostenibile per pendolari, studenti e lavoratori, che ogni giorno devono affrontare ritardi, soppressioni e guasti ai treni.
Disservizi in aumento: i problemi denunciati
Tra le principali criticità segnalate dal Consiglio comunale di Vicchio:
🚆 Treni guasti, ritardi e corse soppresse
🚆 Sostituzioni con bus inesistenti o insufficienti
🚆 Buchi nel Memorario e sovraffollamento delle carrozze
🚆 Pioggia all’interno dei vagoni e principi di incendio
🚆 Chiusura delle biglietterie e dei punti informazione nelle stazioni
🚆 Problemi idrogeologici nelle aree montane che aggravano i disagi
Il documento approvato dal Consiglio sottolinea come, senza un adeguato numero di nuovi treni, qualsiasi progetto di sviluppo del trasporto ferroviario rischi di rimanere inefficace. L’obiettivo deve essere migliorare la puntualità, ridurre i tempi di percorrenza e garantire un viaggio dignitoso per i cittadini.
Le richieste del Consiglio comunale
Il Consiglio comunale di Vicchio chiede il rispetto del contratto di servizio e degli impegni presi per garantire un trasporto efficiente e sicuro. L’amministrazione sottolinea che i cittadini non possono continuare a viaggiare in condizioni inaccettabili, soprattutto considerando il continuo aumento dei prezzi dei biglietti.
Manifestazione del 2 febbraio: amministratori in piazza con i pendolari
Per ribadire queste richieste, il Comune di Vicchio aderisce alla manifestazione “Manifesto per la Faentina”, promossa dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e dal comitato pendolari “Mugello. Attaccati al treno”, in programma domenica 2 febbraio dalle 10 alle 12 presso i giardini “Dino e Sibilla” alla stazione di Borgo San Lorenzo.
All’iniziativa parteciperanno i sindaci e i rappresentanti dei comuni di:
✔ Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Fiesole, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vaglia e Vicchio, oltre ai comuni emiliani Brisighella e Faenza.
✔ Sindacati CGIL, CISL e UIL, associazioni di categoria (CNA, Confcommercio, Confesercenti) e vari comitati pendolari e associazioni giovanili.
Gli amministratori, accompagnati dai gonfaloni istituzionali, raggiungeranno la stazione di Borgo San Lorenzo in treno, con arrivo previsto per le 9:30, per poi prendere parte agli interventi pubblici nei giardini antistanti.
L’Amministrazione comunale di Vicchio sarà presente con il sindaco Francesco Tagliaferri, ribadendo il proprio impegno per un trasporto ferroviario più efficiente e rispettoso delle esigenze dei cittadini.