TORNA IL PROGETTO TIROIDE DELLA FONDAZIONE ANT
ALLA COOP DI BORGO SAN LORENZO
Anche quest’anno a Borgo san Lorenzo Fondazione ANT organizza, in collaborazione con la sezione soci Coop, visite ecografiche gratuite per la prevenzione dei tumori della tiroide destinate ai cittadini del territorio. Dopo le 90 visite del novembre 2014 sono state organizzate altre due giornate (60 visite) nei giorni 12 e 14 marzo all’interno di una nuova sala adibita allo scopo nella galleria del centro commerciale.
L’iniziativa è stata resa possibile dal contributo di Banca del Mugello, Drogheria Alimentari Spa e Chi-ma Florence Spa.
Per accedere ai controlli è indispensabile la registrazione sul sito www.ant.it e la prenotazione telefonica al numero 349 0693571, dalle 9 alle 13, dal giorno 3 al giorno 10 marzo. Le visite sono riservate ai cittadini residenti nei Comuni del Mugello.
Quelle di Borgo San Lorenzo sono le prime visite di Progetto Tiroide ANT 2015 in Toscana.
Il Progetto Tiroide ANT si pone come obiettivo l’individuazione di noduli tiroidei unici o multipli, mediante l’esecuzione di controlli eseguiti da un medico esperto del settore con l’ausilio di un moderno ecografo. La diagnosi precoce di nodulo tiroideo consentirà di intervenire, nel modo più adeguato e tempestivo possibile, con ulteriori indagini laboratoristiche, strumentali e bioptiche.
Nell’ambito del progetto Tiroide nella Regione Toscana, dal 2009 al 31 dicembre 2014, Fondazione ANT ha effettuato gratuitamente 1220 ecografie.
La finalità dei progetti di prevenzione ANT sono la sensibilizzazione, l’educazione, l’informazione sanitaria e la diagnosi precoce di alcune patologie tumorali (melanoma, tiroide, neoplasie ginecologiche e mammarie).
La struttura sanitaria della Fondazione ANT nella regione Toscana è composta da 9 medici, 5 infermieri e 3 psicologi.
La Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell’Eubiosia (vita in dignità). Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito, oltre 100.000 Sofferenti oncologici (dato aggiornato al giugno 2014). In 9 regioni italiane, oltre 4.250 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato ed alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente circa 400 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari e funzionari) cui si affiancano 1.800 Volontari, iscritti nel registro ANT. Il supporto affronta ogni genere di problema nell’ottica del “benessere globale” del Malato. La Fondazione ANT è inoltre fortemente impegnata nella prevenzione oncologica, con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio dei progetti nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 104.000 pazienti in 70 province italiane (dato aggiornato al dicembre 2014). Le campagne di prevenzione si attuano sia presso strutture sanitarie offerte gratuitamente ad ANT, sia negli ambulatori ANT, sia all’interno dell’ambulatorio mobile – BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare sul territorio visite di prevenzione nell’ambito dei vari progetti ANT. La Fondazione ANT opera in Italia attraverso 120 Delegazioni, dove la presenza di Volontari è molto attiva. Alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare. Prendendo come riferimento il 2013, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (56%) al contributo del 5×1000 (11%) a lasciti e donazioni (7%). Solo il 18% di quanto ANT raccoglie deriva da fondi pubblici. ANT è la 10^ Onlus nella graduatoria nazionale su oltre 35.000 aventi diritto nel medesimo ambito.