Home » Tap&Tap di Trenitalia arriva in Toscana: biglietti contactless attivi sulle linee Firenze-Arezzo-Chiusi e Firenze-Borgo San Lorenzo

Tap&Tap di Trenitalia arriva in Toscana: biglietti contactless attivi sulle linee Firenze-Arezzo-Chiusi e Firenze-Borgo San Lorenzo

di Leonardo Romagnoli

Il Regionale di Trenitalia, società del Gruppo FS Italiane, compie un nuovo passo avanti nella digitalizzazione dei trasporti in Toscana. Da oggi, 30 giugno 2025, anche i viaggiatori delle linee Firenze-Arezzo-Chiusi e Firenze-Borgo San Lorenzo (sia via Vaglia sia via Pontassieve) possono utilizzare Tap&Tap, il sistema di acquisto rapido dei biglietti regionali tramite carta di pagamento contactless.

Si tratta di un servizio che semplifica in modo concreto l’esperienza di chi si sposta in treno, permettendo di acquistare e convalidare il biglietto in pochi secondi, senza bisogno di passare dalle biglietterie tradizionali. In totale, lungo queste due linee, sono 39 le stazioni coinvolte, dotate di 120 validatrici abilitate e facilmente riconoscibili grazie alla segnaletica dedicata.

Il funzionamento è intuitivo: per viaggiare basta avvicinare al lettore la propria carta contactless, uno smartphone o uno smartwatch abilitati, sia al momento della partenza che all’arrivo, utilizzando sempre lo stesso metodo di pagamento. In caso di controllo a bordo, il personale verificherà la validità della transazione semplicemente tramite i quattro numeri finali della carta.

L’introduzione di Tap&Tap sulle linee toscane segue l’estensione progressiva del servizio, avviata a dicembre scorso, quando è stato attivato su tratte particolarmente frequentate come Firenze-Pisa-Livorno, Viareggio-Lucca, Pisa-Carrara, Empoli-Siena e Livorno-Grosseto-Capalbio. Il progetto rientra in un piano di digitalizzazione più ampio che coinvolge diverse regioni italiane: il sistema è già operativo in Lazio, Sardegna, Sicilia, Piemonte, oltre che su collegamenti strategici verso aeroporti come Fiumicino, Elmas Cagliari, Palermo Punta Raisi e Torino Caselle.

Questa nuova modalità di acquisto rappresenta una risposta concreta alle esigenze di chi si muove quotidianamente in treno per motivi di lavoro, studio o turismo. La possibilità di evitare code, di non dover stampare nulla e di ridurre l’uso della carta stampata si inserisce in una visione che punta a un trasporto più sostenibile e più veloce.

Secondo quanto comunicato da Trenitalia, tutte le informazioni dettagliate sul funzionamento di Tap&Tap, comprese le istruzioni per l’uso, le stazioni abilitate e le eventuali limitazioni, sono disponibili sul portale ufficiale trenitalia.com e sui canali social dedicati al servizio regionale. Per accompagnare l’estensione del sistema, è stata attivata anche una campagna di informazione che punta a far conoscere a tutti i viaggiatori le potenzialità di questo strumento.

L’obiettivo dichiarato è quello di semplificare l’accesso al servizio ferroviario, riducendo le barriere fisiche e promuovendo l’utilizzo delle tecnologie digitali anche in contesti territoriali dove, fino a pochi anni fa, il biglietto cartaceo rappresentava l’unica soluzione disponibile.

Il piano di digitalizzazione del Regionale non si ferma qui: Trenitalia ha infatti annunciato l’intenzione di ampliare ulteriormente Tap&Tap nei prossimi mesi, coinvolgendo altre linee in Toscana e nel resto d’Italia. L’attenzione resta alta anche sui temi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica, aspetti considerati centrali per il futuro della mobilità ferroviaria.

Per i pendolari e per chi utilizza il treno in modo occasionale, la novità si traduce in una maggiore libertà di movimento e in una sensibile riduzione dei tempi di attesa. Con un semplice gesto – il tap della carta o del telefono – è possibile mettersi in viaggio senza pensieri e con la garanzia di un sistema di pagamento sicuro.

Il progetto Tap&Tap si inserisce così in un più ampio disegno di trasformazione digitale che coinvolge l’intero settore dei trasporti pubblici, spingendo sempre più verso un modello integrato tra infrastrutture fisiche e strumenti digitali a beneficio dell’utente.

Per saperne di più o per verificare se la propria stazione è abilitata, è possibile consultare direttamente il sito di Trenitalia, dove è disponibile anche un elenco aggiornato delle linee che già offrono questo servizio.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00