Home » Scatta lo Scudo Verde a Firenze: da domani attivi i 77 varchi ambientali, ma per ora niente multe

Scatta lo Scudo Verde a Firenze: da domani attivi i 77 varchi ambientali, ma per ora niente multe

di Leonardo Romagnoli

È finito il conto alla rovescia: da domani, martedì 1° aprile, parte ufficialmente lo Scudo Verde, la nuova zona a traffico limitato ambientale pensata per monitorare e ridurre l’impatto dei veicoli più inquinanti in ingresso a Firenze. Ma niente panico: per i primi due mesi ci sarà una fase di rodaggio senza multe. Lo ha confermato l’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio, che ha ribadito l’obiettivo del Comune: “educare prima di sanzionare”.

77 varchi attivi, ma nessuna multa fino al 1° giugno

Lo Scudo Verde non introduce nuovi divieti, ma automatizza e rafforza il rispetto delle restrizioni ambientali già in vigore da anni. “Non copre tutto il territorio comunale – spiega Giorgio – ma circa il 40%, escludendo zone come ospedali, aeroporti e parcheggi scambiatori della tramvia”.

Lo Scudo Verde è un sistema innovativo di controllo ambientale del traffico, pensato per migliorare la qualità dell’aria e limitare l’accesso dei veicoli più inquinanti in città. Non si tratta di una nuova ZTL né di un pedaggio urbano: l’ingresso in città resta libero, ma solo per chi rispetta i requisiti ambientali minimi.

I 77 varchi telematici installati in città cominceranno da subito a rilevare i transiti, ma le sanzioni da 168 euro scatteranno solo a partire dal 1° giugno. Un tempo utile per permettere ai cittadini di familiarizzare con il nuovo sistema e adeguarsi alle regole già esistenti, ma ora controllate in modo più efficiente.

Chi non può entrare: i veicoli esclusi

I veicoli considerati “fuorilegge” sono:

  • Tutti i benzina e diesel Euro 0, ovvero immatricolati prima del 31 dicembre 1992
  • Tutti i benzina e diesel Euro 1, ovvero immatricolati entro il 1996

Queste limitazioni non sono una novità: come ricorda l’assessore Giorgio, “il divieto per gli Euro 0 e Euro 1 è attivo da almeno diciotto anni, ma finora i controlli erano affidati esclusivamente alla polizia municipale. Con lo Scudo Verde, a farlo saranno le telecamere”.

Cosa accadrà nei prossimi anni

Il piano del Comune di Firenze prevede un’estensione progressiva delle restrizioni:

  • 2026: stop anche ai diesel Euro 2
  • 2027: esclusione totale per Euro 0, 1, 2 e per i diesel Euro 3

Un calendario graduale, che punta a ridurre l’inquinamento e incentivare una mobilità più sostenibile.


Proteste in piazza: presidio contro lo Scudo Verde

Non mancano le polemiche. Diverse voci critiche, tra cui cittadini e rappresentanti dell’opposizione, hanno espresso perplessità sul provvedimento. L’ex consigliere comunale Andrea Asciuti, già candidato sindaco con la lista civica “Firenze Vera”, ha organizzato un presidio di protesta previsto per oggi pomeriggio, dalle 15 alle 16, davanti a Palazzo Vecchio, sul lato di via de’ Gondi.


Scudo Verde a Firenze: mappa delle zone interessate e calendario delle restrizioni

Da domani, 1° aprile 2025, Firenze attiva lo Scudo Verde, una zona a traffico limitato ambientale controllata da 77 varchi telematici. Questi dispositivi monitoreranno l’accesso dei veicoli più inquinanti, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria in città.

Mappa delle zone interessate

L’area coperta dallo Scudo Verde comprende circa 38 km², pari al 66% della superficie del centro abitato e al 37% dell’intero territorio comunale. Il perimetro si estende per circa 50 km. I varchi telematici sono stati installati in punti strategici per monitorare gli accessi alla città, escludendo però zone cruciali come ospedali, l’aeroporto e i parcheggi scambiatori della tramvia.

Calendario delle restrizioni per categoria Euro

Le restrizioni alla circolazione saranno introdotte gradualmente secondo il seguente calendario:

AnnoCategoria Euro interessata
2025Benzina Euro 0Diesel Euro 0 e Euro 1
2026Diesel Euro 2
2027Benzina Euro 0, Euro 1, Euro 2Diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3

È importante notare che le restrizioni attuali riguardano principalmente i veicoli più datati e inquinanti. Secondo i dati ACI aggiornati al 31 dicembre 2023, a Firenze circolano circa 200.666 autovetture, di cui circa 12.500 rientrano nelle categorie vietate dal 2025. Nella provincia, su 853.690 autovetture, circa 35.000 saranno soggette a restrizioni.


Per ulteriori dettagli sulle deroghe e sulle modalità di registrazione per categorie particolari di veicoli, è possibile consultare il disciplinare ufficiale del Comune di Firenze.


Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00