CORE – Cura, Organizzazione, Ricerca, Etica – continua il suo impegno nel promuovere il dialogo e l’approfondimento su temi cruciali legati alla salute e alla sanità. Il prossimo 15 marzo alle ore 21:00, presso lo Spazio Brizzolari di San Piero a Sieve, si terrà un incontro aperto al confronto dal titolo:
“E io ti accompagnerò”
Un unico filo conduttore: dalla cura al prendersi cura, fino alla morte.
Al centro della serata ci sarà la riflessione sulla qualità delle relazioni umane e professionali nell’affrontare la malattia e l’ultimo tratto di vita. Nei momenti di fragilità, poter contare su un supporto, essere accompagnati nelle scelte e affidarsi a figure di riferimento diventa fondamentale per affrontare il percorso con maggiore serenità.
L’incontro offrirà anche uno spazio di approfondimento sulla legge 219/2017, che disciplina il consenso informato, il testamento biologico e la pianificazione condivisa delle cure. Questa normativa rappresenta un’importante guida, delineando con chiarezza il rapporto tra paziente e professionisti sanitari, le responsabilità e il diritto all’autodeterminazione nelle scelte di cura.
Teatro e tradizione: il valore dell’accompagnamento
Ad aprire l’evento sarà una breve pièce teatrale proposta dal gruppo teatrale della Caldana, che metterà in scena “Sa Femina Agabbadora”. Questa figura della tradizione sarda, sospesa tra mito, leggenda e realtà, ci riporta all’importanza della mediazione, dell’accompagnamento e dei riti condivisi, strumenti essenziali per affrontare il dolore e il passaggio della vita.
Un dialogo con esperti
All’incontro parteciperanno esperti del settore sanitario e dell’etica delle cure:
- Dr. Alfredo Zuppiroli, medico cardiologo ed ex presidente della Commissione di Bioetica della Regione Toscana;
- Dr. Andrea Vannucci, già direttore dell’Agenzia Regionale di Sanità e attuale direttore sanitario della Fondazione Italiana di Leniterapia (FILE);
- Don Maurizio Pieri, parroco, infermiere e punto di riferimento spirituale nel percorso di accompagnamento alla fine della vita.
Inoltre, la Dr.ssa Silvia Blaszczyk illustrerà i servizi offerti dalla Azienda Sanitaria per facilitare l’adesione dei cittadini alle DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) e alla Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC), promuovendo una gestione multidisciplinare della salute.
CORE: un impegno costante per l’umanizzazione delle cure
CORE continua il suo percorso per favorire la consapevolezza sulle cure e rafforzare il rapporto di fiducia tra pazienti e operatori sanitari. L’incontro del 15 marzo sarà un’occasione preziosa per riflettere sul valore dell’accompagnamento e sulla centralità della relazione umana nella cura.