Home » San Pellegrino: per Panna risparmio idrico nelle lavorazioni e nuove certificazioni

San Pellegrino: per Panna risparmio idrico nelle lavorazioni e nuove certificazioni

di Leonardo Romagnoli

WORLD WATER DAY: SANPELLEGRINO AMPLIA LE PROPRIE AZIONI PER GENERARE UN IMPATTO POSITIVO SUL CICLO IDROLOGICO 

  • Risparmiati 261 milioni di litri d’acqua nei processi produttivi negli ultimi 4 anni. Nello stesso periodo lo stabilimento di Scarperia ne ha risparmiati circa 24 milioni di litri. 
  • L’azienda è impegnata a certificare entro il 2023 tutti i suoi stabilimenti secondo lo standard AWS che promuove una gestione condivisa e sostenibile delle risorse idriche. Prevista nei prossimi mesi la certificazione del sito produttivo di Acqua Panna. 
  • Entro il 2025 il Gruppo svilupperà progetti per aiutare la natura a trattenere più acqua di quanta l’azienda ne utilizza, con un impatto rigenerativo positivo sul ciclo idrologico.

 La gestione responsabile e sostenibile dell’acqua è un impegno che Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, persegue da sempre per salvaguardare questa risorsa e renderla disponibile e di qualità per le generazioni presenti e future. L’azienda preserva, infatti, l’integrità delle sorgenti e dei territori circostanti, effettua continui controlli del microclima e dei parametri chimico-fisici dell’acquifero e valorizza questo patrimonio di eccezionale importanza attraverso progetti che, già da anni, traducono in azioni concrete il leitmotiv del World Water Day 2022 “rendere visibile l’invisibile”.

A queste iniziative si aggiungono anche i progetti per la riduzione, il riutilizzo e il riciclo dell’acqua impiegata in tutte le attività produttive che hanno permesso al Gruppo di risparmiare 261 milioni di litri d’acqua negli ultimi 4 anni, un quantitativo pari a quello necessario per riempire 104 piscine olimpioniche. Il sito produttivo di Scarperia, dove viene imbottigliata Acqua Panna, da sempre attento a una corretta gestione delle risorse idriche, nello stesso periodo ha risparmiato circa 24 milioni di litri di acqua nei processi produttivi.

Nella gestione sostenibile e condivisa delle risorse idriche locali, Sanpellegrino segue le linee guida dell’Alliance for Water Stewardship (AWS), uno standard internazionale che, attraverso una certificazione, attesta il rispetto del bilancio idrico, la condivisione di conoscenze e la collaborazione con il territorio per preservare e migliorare la qualità dell’acqua disponibile. Nel 2021 il Gruppo ha ottenuto questo riconoscimento per lo stabilimento di Ruspino (BG) dove viene imbottigliata la celebre acqua minerale S.Pellegrino, simbolo del Made in Italy sulle tavole di tutto il mondo. Nei prossimi mesi si concluderà l’iter certificativo del sito produttivo di Acqua Panna a Scarperia (FI) .

Oltre a tutelare le sorgenti, Sanpellegrino contribuisce concretamente a rigenerare i cicli idrologici nelle aree in cui opera. Attraverso collaborazioni con le comunità locali e partner autorevoli, l’azienda si è attivata, mettendo a frutto le proprie competenze, per identificare e sostenere soluzioni, studiate per contribuire a rigenerare gli ecosistemi nelle aree intorno ai propri siti produttivi. Le iniziative attualmente in atto, verranno ampliate con diversi progetti e attività come la riforestazione di aree depauperate e la conservazione e il ripristino di zone umide in prossimità delle fonti. 

Uff stampa

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00