Completatala la programmazione teatrale del Mugello per la stagione 2024/25. Un cartellone ricco e variegato che spazia tra classici, musica, balletto e sport, pensato per soddisfare ogni tipo di pubblico. Sul palco si alterneranno artisti di grande calibro come Lucrezia Lante Della Rovere, Stefano Fresi, Andrea Zorzi con Beatrice Visibelli, Andrea Pennacchi, Giuseppe Cederna con la compagnia Arca Azzurra e Ambra Angiolini.
La stagione si aprirà con Lucrezia Lante della Rovere, già apprezzata in “Maldamore”, che porterà in scena “NON SI FA COSÌ” di Audrey Schebat. Lo spettacolo narra la storia di Francesca, pianista di fama, e suo marito Giulio, affermato psicoanalista, esplorando le dinamiche di coppia tra toni tragici e comici. Sul palco con lei Arcangelo Iannace.
Seguirà Stefano Fresi in “DIOGGENE”, scritto e diretto da Giacomo Battiato, un’opera in tre quadri che segue le vicende dell’attore Nemesio Rea attraverso diversi momenti della sua vita, dalla rievocazione storica della battaglia di Montaperti fino alla scelta di una vita essenziale, ispirata al filosofo Diogene.
“IL PALLAVOLISTA VOLANTE” vedrà protagonisti Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli in una doppia rappresentazione (matinée per le scuole e serale). Lo spettacolo racconta la storia del campione di pallavolo Andrea “Zorro” Zorzi, trasformando lo sport in metafora di vita.
Andrea Pennacchi tornerà nel Mugello con “ARLECCHINO?”, per la regia di Marco Baliani, una rilettura contemporanea della maschera della Commedia dell’Arte, accompagnato da un cast di talentuosi attori.
L'”OTELLO” di Shakespeare vedrà Giuseppe Cederna nei panni di Iago, in una produzione di Arca Azzurra ispirata al cortometraggio di Pasolini “Che cosa sono le nuvole”, che trasforma la tragedia in una rappresentazione dai toni grotteschi e surreali.
La danza sarà protagonista con “SONATE BACH – di fronte al dolore degli altri”, una creazione di Virgilio Sieni che attraverso undici coreografie, ispirate alle Sonate di Bach, ripercorre altrettanti conflitti recenti.
Chiuderà la stagione Ambra Angiolini in “OLIVA DENARO”, tratto dal romanzo di Viola Ardone e diretto da Giorgio Gallione. Lo spettacolo si ispira alla vera storia di Franca Viola, la prima donna italiana che negli anni ’60 rifiutò il “matrimonio riparatore” dopo aver subito violenza.
Gli spettacoli saranno distribuiti tra il Teatro Corsini di Barberino, il Teatro Giotto di Vicchio e il Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, offrendo al pubblico del Mugello una stagione teatrale di grande qualità.