La Regione toscana ha reso noti i dati ufficiali sulle raccolte differenziate in base ai quali viene calcolata l’addizionale del 20% e l’aumento del tributo a tonnellata per i comuni che conferiscono in discarica.
In pratica tutti i comuni del Mugello Valdisieve dovranno applicare l’addizionale del 20% mentre il tributo da pagare a partire dal 1 gennaio 2014 varia secondo il livello di raccolta differenziata , per esempio si va dagli 8 euro di Londa ai 25 euro di Firenzuola.
Ovviamente la situazione delle raccolte differenziate è molto diversa da zona a zona e da comune a comune ma nessuno ha raggiunto il 65% di Rd previsto dalle legge attualmente in vigore. Il livello più alto è stato registrato a Londa con il 64,70%, quello più basso a Firenzuola con il 26%. Il territorio con le percentuali più alte è quello gestito da Aer (Valdisieve + Dicomano) quello con i risultati peggiori , anche se in miglioramento costante, l’alto Mugello servito da Hera. Nel mezzo il Mugello e Vaglia dove il servizio di igiene ambientale è gestito da Publiambiente( da notare che i comuni toscani con le percentuali che superano il 90% sono quasi tutti serviti da Publiambiente nel pistoiese ed empolese-valdelsa).
Nel Mugello il livello più elevato di Rd è stato raggiunto da Vicchio con il 41,69% seguito da Borgo San Lorenzo con il 41,28%, gli altri sono tutti sotto la soglia del 40% : Barberino 37,81%, Scarperia 37,29%, San Piero 35,71%, Vaglia 37,06%. Nell’alto Mugello le note dolenti con Marradi al 34,24(è comunque cresciuto molto negli ultimi anni e continua a incrementare il livello di RD), Palazzuolo 32,44% e Firenzuola con il 26%. Sul territorio comunale di Firenzuola si trova una delle discariche più importanti della Toscana nella quale conferiscono anche i comuni dell’area fiorentina gestita da Quadrifoglio. La discarica del Pago realizzata da Hera è alla terza fase di utilizzo per ulteriori 700.000 metri cubi di rsu e ne sono già stati interrati 480.000. Si tratta di una grossa entrata economica per il comune ma non sembra favorire lo sviluppo delle raccolte differenziate. Va anche detto che la situazione geografica di Firenzuola , con un territorio vastissimo e moltissimi centri abitati di piccole dimensioni e case sparse, non favorisce l’organizzazione di raccolte differenziate spinte.
In Valdisieve la situazione è nettamente migliore con Londa al 64,70%, Pontassieve al 64,62%, Rufina 64,54%, San Godenzo al 56,98%, Dicomano al 47, 21% e infine Pelago al 45,83%. I dati del 2013 dovrebbero portare alcuni di questi comuni sopra il 65% con la conseguente abolizione dell’addizionale del 20%.
L’esaurimento della discarica di Borgo san Lorenzo per il Mugello e la rinuncia all’impianto di incenerimento di Selvapiana in Valdisieve dovrebbero imporre un salto di qualità nelle procedure di raccolta differenziata con l’attuazione del sistema porta a porta generalizzato in gran parte dei territori, la creazione di isole ecologiche e il potenziamento delle strutture di trasformazione e lavorazione dei rifiuti come impianti di compostaggio e riciclaggio.