Un’edizione speciale di “Puliamo il Mondo” è in programma per sabato 5 luglio 2025, con un intervento straordinario dedicato alla pulizia delle sponde dei fiumi Rovigo e Santerno, duramente colpiti dal maltempo del marzo scorso. L’iniziativa è organizzata da Legambiente Toscana e Regione Toscana, in collaborazione con i Comuni di Palazzuolo sul Senio e Firenzuola.
L’obiettivo è continuare il lavoro avviato dai tecnici e dalla Protezione Civile per la rimozione dei rifiuti franati nel greto dei fiumi a causa dello smottamento che ha interessato una vecchia discarica degli anni ’70 nei pressi del Passo della Sambuca. Dopo una prima fase di interventi tecnici e di messa in sicurezza, ora tocca ai volontari, chiamati a contribuire attivamente al recupero ambientale di un’area naturalisticamente preziosa.
L’intervento è stato definito “complesso” per conformazione e accessibilità del territorio, come ha spiegato l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni, che ha ringraziato il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e i suoi tecnici, Ilaria Mazzoni e Giovanni Zorn, per aver messo in campo competenze straordinarie, anche oltre le proprie competenze istituzionali. Tra le tecniche impiegate: elicotteri, carrucole, e l’uso sperimentale di animali da soma per il trasporto dei rifiuti.
Nel tratto iniziale del Rovigo, 1,3 km dalla frana verso valle sono stati già ripuliti, con la raccolta di circa 60 tonnellate di rifiuti suddivisi in 168 big bag, trasportati da Hera all’impianto di Case Passerini. Tuttavia, molto resta da fare, soprattutto nella parte più impervia e inaccessibile.
Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, ha ricordato come l’evento sia anche una riflessione ambientale profonda, un’operazione che svela le tracce del nostro passato consumistico, incarnate dalla presenza quasi eterna della plastica.
Come partecipare
Per partecipare all’iniziativa è obbligatorio iscriversi entro il 2 luglio tramite il modulo online:
Iscrizione volontari Puliamo il Mondo – 5 luglio 2025
Requisiti e materiali richiesti:
- Partecipazione riservata ai maggiorenni
- Abbigliamento obbligatorio: pantaloni lunghi, stivali di gomma, scarpe da trekking, guanti da lavoro
- Portare acqua, pranzo al sacco, cappello, cellulare carico e attrezzi leggeri per la raccolta
- Ritrovo: ore 08:45-09:00 al magazzino comunale di Firenzuola (via degli Alpini)
Google Maps
La giornata di pulizia si concluderà alle 17:30, e in caso di maltempo verrà annullata con preavviso.
Legambiente fornirà guanti da giardinaggio e i sacchi per la raccolta, ma per chi partecipa come associazione, è richiesto un contatto diretto via mail a info@legambientetoscana.it.
I commenti istituzionali
Il presidente del Consorzio, Paolo Masetti, ha parlato di un’operazione “che farà scuola”, mentre i sindaci Giampaolo Buti (Firenzuola) e Marco Bottino (Palazzuolo sul Senio) hanno espresso gratitudine per la sinergia creata con la Regione, sottolineando l’impatto del disastro anche sull’immagine turistica del territorio.
Puliamo il Mondo 2025 si conferma così non solo un’azione di pulizia, ma anche un atto di cittadinanza attiva e di responsabilità collettiva per riparare i danni ambientali e ricostruire un rapporto più sano con il territorio.
Fammi sapere se vuoi anche una versione per i social o un volantino sintetico per la promozione locale.