La Pro Loco Scarperia APS, associazione profondamente radicata nel territorio mugellano fin dal 1999, si conferma un pilastro della valorizzazione culturale e turistica grazie a un percorso di crescita costante e innovazione. Nata con l’obiettivo di promuovere il patrimonio storico e sociale di Scarperia, nel tempo ha ampliato in modo significativo le proprie attività, fino a diventare un vero punto di riferimento per tutta la comunità locale.
Uno degli ambiti di maggiore rilievo è la gestione delle rievocazioni storiche scarperiesi, eventi capaci di attrarre ogni anno migliaia di visitatori e di restituire alla collettività l’identità di un borgo con una tradizione secolare. Non meno importante è la conduzione del complesso museale del Palazzo dei Vicari, cuore pulsante della proposta culturale del territorio, che nel 2025 ha raggiunto un risultato di prestigio, classificandosi al 4° posto su 116 musei a rilevanza regionale, come certificato dal Decreto Dirigenziale n. 4856 del 30 ottobre 2014 della Regione Toscana.
La vitalità della Pro Loco Scarperia non si esaurisce nella conservazione della memoria storica. L’associazione si distingue anche per un’intensa attività di organizzazione di eventi, mostre, festival e sagre, che animano il calendario culturale locale e promuovono l’incontro tra cittadini e turisti. In parallelo, gestisce il Punto di Informazioni Turistiche di Scarperia, un servizio essenziale per chi desidera scoprire le bellezze artistiche e naturalistiche del Mugello, e offre un efficiente servizio di box office e assistenza per eventi esterni.
A testimoniare la solidità della struttura organizzativa, la Pro Loco è regolarmente iscritta al Runts (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e all’Unpli, l’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Accanto a un Consiglio Direttivo formato da volontari, operano con continuità quattro dipendenti donne, che contribuiscono con professionalità alla gestione quotidiana delle attività associative.
Negli ultimi anni l’associazione ha investito con determinazione nella formazione e nello sviluppo di competenze specifiche, che le hanno permesso di accedere con successo a bandi promossi da enti pubblici e privati, grazie ai quali sono stati ammodernati numerosi apparati del complesso museale e organizzati nuovi eventi di richiamo.
Consapevole dell’importanza di offrire servizi di qualità sempre più elevata, la Pro Loco ha avviato un percorso strutturato di implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità, con l’obiettivo di porre al centro la soddisfazione dei cittadini, degli associati e di tutti gli stakeholder. Un lavoro accurato di pianificazione e perfezionamento delle procedure operative ha condotto a un traguardo storico: la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, rilasciata il 16 giugno 2025 da LL-C Certification, ente accreditato a livello internazionale.
Si tratta di un primato assoluto: è la prima volta che una Pro Loco ottiene questo importante riconoscimento, un risultato che sancisce ufficialmente la capacità dell’associazione di operare secondo standard di eccellenza, in linea con i più alti requisiti internazionali. Il processo di certificazione è stato preceduto da un rigoroso audit, che ha verificato ogni aspetto della gestione, dal rispetto delle procedure interne alla capacità di garantire trasparenza ed efficienza nei servizi.
La presidente dell’associazione sottolinea come la certificazione ISO 9001 rappresenti non solo un traguardo, ma un punto di partenza verso nuove sfide. L’orientamento al miglioramento continuo diventa così la chiave per consolidare e ampliare il ruolo della Pro Loco Scarperia nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’offerta culturale sempre più qualificata.
Questa esperienza dimostra come anche le realtà associative locali, spesso sostenute dal volontariato e dalla passione dei cittadini, possano raggiungere livelli di eccellenza organizzativa che nulla hanno da invidiare alle imprese più strutturate. La certificazione ISO 9001 diventa, in questo senso, un modello ispiratore per tutte le Pro Loco italiane, che potranno guardare al percorso intrapreso da Scarperia come a un esempio concreto di come l’impegno, la professionalità e la visione strategica possano fare la differenza.
Guardando al futuro, l’associazione ha già annunciato l’intenzione di proseguire nel cammino di innovazione e miglioramento continuo, con nuovi progetti che puntano a rafforzare ulteriormente l’identità culturale di Scarperia e ad ampliare la partecipazione attiva della comunità locale. Il traguardo della certificazione ISO è solo il primo passo di un percorso che si propone di elevare la qualità dei servizi offerti e di promuovere il territorio mugellano a livello nazionale e internazionale.
Con la conquista di questo riconoscimento, la Pro Loco Scarperia conferma di essere un esempio virtuoso di come tradizione e innovazione possano convivere, trasformando la promozione culturale in un’opportunità di crescita per tutti.