Perché questa petizione è importante

Il nostro problema riguarda il collegamento ferroviario tra Mugello (Borgo San Lorenzo) e Firenze, un collegamento che riteniamo essenziale per il buono sviluppo di entrambe le aree. La breve distanza chilometrica può essere sfruttata in modo intelligente e sostenibile, migliorando la qualità della vita di molti.
Durante il prossimo mese di agosto la linea Faentina verrà chiusa per l’installazione del nuovo sistema ERTMS sui binari tra Borgo San Lorenzo e Firenze. Un mese ed oltre di chiusura creerà disagi che vorremmo fossero ricambiati con un netto miglioramento del servizio fino ad oggi offerto.
Inoltre la città di Firenze ha varato un provvedimento denominato “ZTL Scudo Verde”. Sostanzialmente in una parte abbastanza consistente del capoluogo non si potrà circolare, in maniera via via progressiva, con mezzi datati ed inquinanti. È pertanto necessario provvedere ad una implementazione del servizio ferroviario per ovviare a tale tipo di richiesta.
Alla luce di ciò chiediamo quindi agli Amministratori Locali dei comuni di Firenze, Fiesole, Vaglia, Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello, al governatore della Regione Toscana, all’Assessore Trasporto Pubblico Locale della Regione Toscana e al titolare del contratto di servizio ferroviario per la regione Toscana Trenitalia S.p.A. un impegno tangibile su questi punti:
1. Assicurare almeno 1 treno l’ora nella tratta. La cosa andrebbe a colmare i “vuoti” attuali (basti pensare che la mattina l’ultimo treno via Vaglia in partenza da Borgo San Lorenzo è alle ore 9,32 – quello successivo alle 12,32).
2. Inserire altre corse in fasce di punta pendolari, arrivando a una cadenza di 30 minuti, con l’introduzione di una linea veloce con sole fermate a Borgo San Lorenzo-San Piero a Sieve-Firenze SMN (stazioni con maggiore presenza di persone).
3. Ricalibrare gli orari di arrivo sulla stazione di Firenze C.M. in modo da poter arrivare in concomitanza di altri treni che dalla linea di Arezzo portano in soli 5/10 minuti alla stazione centrale.
4. Inserire corse serali/notturne. La nostra è l’unica linea della regione Toscana dove l’ultimo treno da Firenze SMN è in partenza alle ore 21,40 (il sabato e la domenica è addirittura anticipato alle 20,32). Questa implementazione si rende necessaria per una serie di fattori:
a) agevolare coloro che lavorano fino a tardi. Al momento non esiste un mezzo di trasporto pubblico che collega Firenze con il Mugello dopo le ore citate.
b) ridurre il rischio di incidenti su strada prevedendo corse fino alle ore 00,40 per coloro che sono a Firenze per motivi ludici (svago, teatro, cinema, etc.).
c) favorire gli spostamenti con i treni A.V. e regionali di altre linee.
5. Creare un sistema di integrazione ferro-gomma che veda le stazioni di Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve punto di arrivo/partenza di bus provenienti dagli altri Comuni del Mugello e dalle frazioni in coincidenza con le partenze/arrivi dei treni da e per Firenze.
6. Durante i concerti/manifestazioni sportive che si tengono nella zona di Firenze C.M. (Stadio A. Franchi – Nelson Mandela Forum) sarebbe opportuno calendarizzare dei treni straordinari come sono previsti per tutte le altre aree della regione Toscana.
Il servizio ferroviario regionale, per definizione, deve favorire gli spostamenti in maniera veloce ed efficiente dei viaggiatori tra città, paesi e località all’interno di una determinata regione.
Firmate questa petizione per chiedere un miglioramento e un potenziamento del servizio ferroviario sulla linea Faentina.
Diamo voce alle nostre richieste!