Home » PNRR a Borgo San Lorenzo: 400 mila euro di costi extra e progetti a rischio incompiuti

PNRR a Borgo San Lorenzo: 400 mila euro di costi extra e progetti a rischio incompiuti

di Leonardo Romagnoli

Riceviamo e pubblichiamo
Nonostante i ripetuti proclami di efficienza, la gestione dei fondi PNRR nel Comune di Borgo San Lorenzo si sta rivelando più problematica del previsto. A un anno dall’apertura dei cantieri più importanti, l’amministrazione si trova costretta a reperire ulteriori 400 mila euro per completare opere strategiche, tra ritardi, varianti progettuali e costi imprevisti. Questo è quanto dichiarato dal Sindaco Romagnoli nella seduta del Consiglio Comunale del 30 giugno 2025

I quattro interventi principali – la riqualificazione del Foro Boario, l’ampliamento del Centro Piscine del Mugello e la costruzione della nuova Scuola di Luco e Villa Pecorio Giraldi– rischiano di trasformarsi da opportunità di sviluppo in simboli di incertezza amministrativa.

In particolare:

  • Foro Boario: i lavori procedono a rilento e con un livello di incertezza crescente, anche a causa di opere accessorie non previste in fase di progettazione.
  • Centro Piscine del Mugello: le varianti per migliorare coibentazione e accessibilità hanno generato costi extra e ritardi, lasciando l’impianto parzialmente inutilizzabile.
  • Scuola di Luco: tra avvii lenti, criticità note e modifiche continue, le famiglie si trovano davanti a un’opera senza una data certa di conclusione. Una parte significativa di queste spese deriva da carenze di pianificazione che si potevano evitare. È inaccettabile che un’occasione irripetibile come il PNRR venga gestita con un approccio che somiglia più a una rincorsa affannata che a una strategia seria».
  • Villa Pecori Giraldi

Fratelli d’Italia Borgo S. Lorenzo Scarperia e San Piero, chiede all’amministrazione trasparenza sui tempi di completamento e un piano puntuale per reperire le risorse mancanti senza pesare ulteriormente sul bilancio comunale e sulla fiducia della comunità.

«I cittadini hanno diritto a sapere quando e come queste opere vedranno finalmente la luce e a non subire altre sorprese e sacrifici economici».

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00