Home » Per il secondo anno “Tracce di memoria” in Mugello

Per il secondo anno “Tracce di memoria” in Mugello

di Leonardo Romagnoli

📅 Dal 5 maggio 2025 inizia in Mugello un nuovo ciclo di attività artistiche rivolte a persone che vivono con l’Alzheimer e altre forme di demenza, ai loro familiari e ai caregiver. L’iniziativa “Tracce di Memoria” viene riproposta anche quest’anno, visti gli ottimi risultati dell’edizione 2024.

🖼️ Cinque incontri gratuiti, finanziati dall’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh Onlus), si terranno presso:

  • il Museo dei Ferri Taglienti – Palazzo dei Vicari di Scarperia
  • e, novità di quest’anno, la Sala Vangi del Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello

Gli appuntamenti saranno progettati e condotti da educatrici museali e geriatriche del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, partner del progetto Musei Toscani per l’Alzheimer (MTA).

📌 Domenica 6 aprile alle ore 16.00, presso il Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello, si terrà un incontro pubblico durante il quale verranno presentati:

  • i risultati delle attività svolte nei 10 incontri del 2024
  • il programma per la primavera 2025

Un museo che include, una comunità che accoglie

“Tracce di Memoria” nasce dalla visione del museo come spazio inclusivo, e considera la demenza non solo come una malattia, ma come una condizione che coinvolge l’intero nucleo familiare e sociale.

Le sedi ospitanti non presentano barriere architettoniche, rendendo gli spazi accessibili anche alle persone con disabilità. Le opere d’arte presenti nei musei sono state scelte per stimolare immaginazione ed emozioni, senza necessità di conoscenze artistiche o abilità logico-cognitive.

Attraverso l’osservazione di opere d’arte, la condivisione emotiva e laboratori creativi, gli anziani vengono coinvolti in un’esperienza che:

  • stimola la memoria e le abilità residue
  • valorizza le potenzialità espressive individuali
  • promuove inclusione sociale e partecipazione attiva alla vita della comunità

Un progetto che guarda al futuro

L’iniziativa punta anche a stimolare il coinvolgimento del settore sociosanitario locale, in un’ottica di integrazione con gli altri interventi destinati alle persone con demenza.

L’attività è coordinata dal Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, parte del sistema MTA riconosciuto dalla Regione Toscana. L’obiettivo a lungo termine è testare la possibilità di inserire anche musei del Mugello nel circuito ufficiale del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer.


Calendario incontri “Tracce di Memoria” – Primavera 2025

🕒 Tutti gli incontri si svolgono dalle 15.00 alle 17.00 – prenotazione obbligatoria

  • Lunedì 5 maggio – Palazzo dei Vicari
  • Lunedì 12 maggio – Palazzo dei Vicari
  • Lunedì 19 maggio – Sala Vangi
  • Lunedì 9 giugno – Sala Vangi
  • Lunedì 16 giugno – Palazzo dei Vicari

Un progetto condiviso

Il progetto nasce dalla collaborazione tra:

  • Pro Loco di Scarperia
  • Sistema Museale Mugello-Montagna Fiorentina
  • Sezioni soci Coop del Mugello
  • Associazione Culturale Amici di Giuliano Vangi

È promosso e sostenuto economicamente da:

  • Airalzh Onlus
  • Società della Salute del Mugello

Con il patrocinio di:

  • Unione Montana dei Comuni del Mugello
  • Regione Toscana
  • Musei Toscani per l’Alzheimer

🚐 Servizio navetta
Grazie alla Società della Salute del Mugello e alla collaborazione della Confraternita di Misericordia e dell’Associazione di Pubblica Assistenza M. Bouturlin ved. Dini di Barberino di Mugello, sarà attivo un servizio navetta su richiesta per facilitare la partecipazione.


📎 Allegati disponibili:

  • Locandina incontro pubblico del 6 aprile 2025
  • Locandina e programma dell’iniziativa “Tracce di Memoria”

📬 Info e prenotazioni:
✉️ edu@museofiorentinopreistoria.it
🌐 www.museofiorentinopreistoria.it
📞 Tel. 055 295159


Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00