Home » Paolo Poli premiato con il Fiorino d’Oro: il Mugello Circuit ambasciatore di Firenze nel mondo

Paolo Poli premiato con il Fiorino d’Oro: il Mugello Circuit ambasciatore di Firenze nel mondo

di Leonardo Romagnoli

Il Comune di Firenze ha reso omaggio a una delle sue figure più rappresentative nel campo del motorsport e dell’imprenditoria, conferendo il Fiorino d’Oro a Paolo Poli, Amministratore Delegato e Direttore dell’Autodromo Internazionale del Mugello. La cerimonia si è svolta nella suggestiva Sala d’Armi di Palazzo Vecchio, alla presenza della Sindaca di Firenze e della Città Metropolitana, Sara Funaro, e di numerose personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.

La motivazione del riconoscimento è chiara: premiare “le eccellenze che lasciano il segno nella città di Firenze e nella sua comunità”. Un segno, quello lasciato da Poli, che affonda le radici in una lunga carriera professionale interamente dedicata alla valorizzazione del Mugello, della Toscana e del legame profondo con la Ferrari, proprietaria dell’impianto.

Il Fiorino d’Oro, la più alta onorificenza concessa dal Comune di Firenze, arriva in un momento particolarmente significativo per Poli e il suo team: solo pochi giorni prima, il Gran Premio d’Italia di MotoGP ha fatto registrare numeri da record, con oltre 160mila spettatori accorsi al circuito nel fine settimana del 20-22 giugno. Un successo organizzativo e sportivo che conferma il Mugello come uno dei tracciati più amati a livello internazionale.

“Rappresentare la terra di Firenze nel mondo è un vero privilegio”, ha commentato Poli a margine della cerimonia, sottolineando come il riconoscimento vada oltre la sua persona e coinvolga idealmente tutta la squadra dell’autodromo. Un team che si distingue ogni anno per professionalità, passione e qualità nell’organizzazione di eventi di caratura mondiale.

Il legame tra Poli e il Mugello è profondo e consolidato. Nel corso degli anni, ha contribuito a portare in Toscana eventi sportivi di risonanza globale, tra cui il Gran Premio di Formula 1 della Toscana “Ferrari 1000” nel 2020, organizzato in un anno complicato dalla pandemia, ma che ha rappresentato una straordinaria celebrazione dei 1000 GP disputati dalla Scuderia Ferrari.

Dal 1991, il Mugello è sede fissa del GP d’Italia di MotoGP, una tradizione che Poli ha saputo rafforzare e valorizzare, trasformando ogni edizione in una festa dello sport motoristico e in una vetrina internazionale per il territorio toscano. Il supporto di Ferrari Automobili, come sottolineato dallo stesso Poli, si è rivelato fondamentale nel sostenere la crescita dell’impianto e nell’alimentare il legame con la città di Firenze.

Il riconoscimento del Fiorino d’Oro non è solo una celebrazione della carriera di un manager di successo, ma anche un tributo al lavoro di squadra e a una visione strategica che ha reso il Mugello un punto di riferimento per tutto il motorsport mondiale.

In un’epoca in cui i grandi eventi sportivi rappresentano una leva economica e turistica di primaria importanza, il lavoro svolto da Paolo Poli e dal suo staff si pone come esempio virtuoso di come competenza e visione possano contribuire alla promozione di un territorio. Un impegno che oggi viene premiato dalla sua città con uno dei riconoscimenti più prestigiosi.

Con il Fiorino d’Oro, Firenze non solo onora un manager, ma riconosce anche l’importanza strategica del Mugello nella valorizzazione dell’identità toscana nel mondo.

Intervista audio a Paolo Poli Direttore del Mugello Circuit

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00