Home » Ottobre in Mugello nel segno delle castagne – Gli eventi

Ottobre in Mugello nel segno delle castagne – Gli eventi

di Leonardo Romagnoli

San Piero a Sieve – Domenica 13 ottobre, dalle 8 alle 19, il Parco Antonio Berti sarà il cuore pulsante di un evento che unirà sapori, cultura e divertimento. Il parco si animerà con mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli e tanto altro. Sarà possibile degustare bruciate e piatti a base di marroni, assieme ai prodotti tipici a km 0 delle aziende agricole locali, come miele, mele, zafferano e dolci del territorio. Inoltre, il mercato sarà arricchito dalle degustazioni di vini locali, rendendo omaggio alle eccellenze del territorio.

In parallelo, il Parco Berti ospiterà anche “Mercanzie in Piazza”, il consueto appuntamento della seconda domenica di ottobre, dove artigianato, rigatteria, antiquariato e opere del proprio ingegno saranno protagonisti.

Alle 12:30 di domenica 13 ottobre, aprirà il ristorante con un gustoso menù autunnale, che includerà polenta, penne, scamerita con marroni e uva – piatto tipico mugellano – grigliata mista, castagnaccio e altri dolci. Sarà disponibile anche un menù dedicato ai vegetariani. Nel pomeriggio, dalle 14:30, sono previste animazioni per bambini con Michelangelo e Ilaria, seguite dalle esibizioni di ballo della Crazy Rock Ballet. Le giornate del 20 e del 27 ottobre ricalcheranno lo stesso programma, con concerti pomeridiani, tra cui gli Altri Tempi il 20 ottobre e i Crazy Sound il 27.

Marradi  Mostra Mercato del Marron Buono, che si terrà nelle domeniche del 13, 20 e 27 ottobre. Dopo la buona partenza del 6 ottobre, sarà proprio nelle prossime tre domeniche che l’evento raggiungerà il suo culmine, in concomitanza con la caduta più copiosa dei marroni. Sarà un’immersione nella cultura locale, con stand gastronomici che offriranno specialità a base di marrone, tra cui la famosa torta di marroni, tortelli, castagnaccio, marmellate e caldarroste.

Per facilitare l’accesso ai visitatori, è previsto un servizio navetta dai parcheggi della frazione di S. Adriano fino al centro.

A Vicchio due squisiti appuntamenti con i marroni, ma non solo. Torna domenica 13 e domenica 20 ottobre, nel centro storico, la consueta “Festa dei Marroni”: caldarroste, polenta, vin brulè e frittelle di marroni, ed ancora, produttori agricoli con specialità locali, mercato straordinario e mercatino degli hobbisti, dimostrazioni di scartocciatura del formentone e pigiatura dell’uva, laboratori e attività sia per grandi che piccoli, intrattenimento musicale e tanto altro. E per i golosi dello street food, dal 18 al 20 ottobre c’è anche “Gusti di strada” con stand gastronomici nei giardini di piazza Vittoria.

 

San Godenzo – Località Castagneto – Domenica 13 ottobre 2024 nella frazione di Castagneto si terrà la Festa delle Bionde – Festa dei marroni e della farina dolce, organizzata dall’Associazione “Amici di Castagneto” con il patrocinio del Comune di San Godenzo.

Dalle ore 10, mercatini di produttori locali e artigianato, Stand enogastronomico a cura dell’Ass. Amici di Castagneto, musica dal vivo, proiezione di video illustrativi.

Per raggiungere Castagneto, meglio non prendere l’auto: da San Godenzo sarà presente un servizio navetta che partirà davanti al loggiato alle ore 11, 12, 14, 16 e 17.30.

 

Pietramala –  “Smarronando e Svinando” domenica 13 e domenica 20 ottobre torna a Pietramala a 1 km dal Passo della Raticosa. Sarà possibile gustare alle 12.30 la nostra polenta con i sughi di carne, salsiccia e squacquerone. Le nostre costoline in umido, e poi crescentine vuote e ripiene, caldarroste, castagnaccio, ballotte, frittelle dolci, montebianco il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino e non manca il vin brulé . L’ingresso è libero. Si apre alle 11.00 si chiude alle 18.00. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Pietramala.

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00