Non solo banchi e lezioni frontali: il Mugello investe sull’incontro diretto tra i giovani e il mondo del lavoro artigiano. Si è conclusa con successo la seconda edizione di “Orientamento all’Artigianato”, un progetto promosso da CNA Mugello con il sostegno dell’Unione dei Comuni del Mugello, nell’ambito del Progetto Educativo Zonale (P.E.Z.).
L’iniziativa ha visto coinvolti oltre 200 studenti delle scuole medie di Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo, Vicchio e Dicomano, in un percorso che mira a colmare il divario tra scuola e lavoro, valorizzare il saper fare locale e restituire dignità ai mestieri manuali.
Nato come progetto pilota in un solo comune, “Orientamento all’Artigianato” è cresciuto rapidamente, diventando un modello di riferimento per il territorio. Il programma ha unito formazione in aula e esperienze pratiche, con la guida di imprenditori-tutor come Stefano Parrini (pelletteria), Simone Rocchi (lavorazione del legno) e Simone Caiazza (pasticceria), che hanno accompagnato gli studenti alla scoperta dei mestieri artigiani.
Non sono mancate le visite alle aziende del territorio, vere eccellenze del comparto produttivo locale:
- Galeotti srl (meccanica di precisione, Scarperia e San Piero)
- Pulmart srl (pulimentatura, Borgo San Lorenzo)
- Falegnameria Bazzi (arredi artigianali, Vicchio)
- Pelletteria artigianale Stefano Parrini (Vicchio)
- F.lli Latini srl (lavorazioni metalliche, Scarperia e San Piero)
Inoltre, presso l’agenzia formativa Proforma, i ragazzi hanno partecipato a un laboratorio di pasticceria, mettendo “le mani in pasta” e sperimentando la creatività concreta.
“Crediamo fortemente nel valore di un’educazione che sa guardare oltre i banchi di scuola”, ha commentato Raffaele Cacciapuoti, presidente di CNA Mugello. “Il nostro territorio ha un’anima artigiana che merita di essere conosciuta e rilanciata. Dare ai giovani questa possibilità significa costruire le basi per un futuro consapevole e radicato nel nostro patrimonio produttivo. Altrimenti, rischiamo di perdere mestieri preziosi, destinati a scomparire con il pensionamento degli artigiani attuali”.
I lavori realizzati dagli studenti saranno visibili dal 24 al 31 maggio nella mostra “Artigianato in scultura”, allestita presso il Comune di Borgo San Lorenzo (piazza Dante 2, ingresso libero negli orari di apertura).
Il progetto conferma come l’artigianato non sia solo una tradizione da conservare, ma una risorsa educativa e occupazionale da riscoprire, con i giovani come protagonisti.