Venendo al sodo, la priorità viene data agli adeguamenti sismici degli edifici di proprietà dell’ente, per alcuni dei quali sono incorso indagini e progettazioni. Sono invece già iniziati i lavori di adeguamento e riqualificazione energetica della sede comunale di Scarperia, per un importo complessivo di 690.000,00 Euro, dei quali circa il 60% provenienti da contributo regionale, quelli dell’edificio scolastico di San Piero a Sieve, per € 500.000,00, finanziati da fondi statali, mentre sta per essere completata la progettazione di analogo intervento alla Scuola elementare di Scarperia, che ammonterà a ca € 270.000,00, quasi interamente coperti da contributi provenienti dalla Regione e dallo Stato.
Anche sulla viabilità stanno per partire i lavori di rifacimento della pavimentazione in pietra di alcune parti del centro di Sant’Agata, con eliminazione dei cavi aerei di Enel e Telecom, per un importo di 260.000,00 Euro, a carico dell’ente. In dirittura d’arrivo pure il protocollo d’intesa con la Provincia di Firenze per la realizzazione della rotatoria Le Mozzete, che sostituirà il semaforo in prossimità dello svincolo fra San Piero a Sieve-Borgo San Lorenzo-Scarperia, opera che ammonta ad oltre settecentomila Euro, finanziati da Provincia, Regione e Fondo Montagna attraverso l’Unione dei Comuni. Grande attenzione sarà posta sul versante della sistemazione dei marciapiedi dei centri abitati, e del contenimento del fenomeno delle frane, che l’inverno scorso ha creato più di un disagio. Particolarmente urgente è in proposito il consolidamento della strada di San Clemente, in loc. La Macchia, con uno stanziamento per i lavori – da parte del Comune stesso – di un importo di circa 70.000,00 Euro.
Notevole l’impegno dell’amministrazione anche sul fronte dell’illuminazione pubblica, con l’intento di sostituire nel tempo l’intero parco lampioni con impianti a LED, i quali consentono un notevole risparmio a livello di manutenzione e consumi, ed offrono la possibilità di estendere la rete Wi-Fi ed installare, ove necessario, impianti di videosorveglianza. Nel frattempo il Comune stanzia 360.000,00 Euro per il rifacimento dell’illuminazione pubblica (a LED, appunto) della zona denominata ‘Topo’ di Scarperia. Già spesi, intanto, € 50.000,00 per il rifacimento e la messa a norma dell’impianto tribune e sottotribune del campo sportivo di Scarperia.
Non sarà certo trascurato il verde pubblico, considerando i lavori, ammontanti ad € 70.000,00, per la sistemazione della zona est del parco della Pineta di Scarperia, che hanno compreso la messa in sicurezza dello stesso, la sistemazione degli arredi e della viabilità, migliorando – insieme a quelli già compiuti nei quattro lotti precedenti – la fruibilità di quello che sta diventando un luogo di riferimento per l’intero Mugello. Vi sono progetti anche per l’area delle feste di San Piero a Sieve, la quale necessita decisamente di una profonda riqualificazione, a partire dalla fontana, e dal rifacimento dei bagni.
“Con questo intenso programma – dice l’Assessore ai Lavori Pubblici, Marco Recati – vogliamo dare subito risposte concrete alle aspettative che i cittadini hanno riposto nel progetto di fusione che ha portato alla nascita del Comune di Scarperia e San Piero. Ci auguriamo – prosegue Recati – di poter mantenere questi obiettivi anche nel futuro, scusandoci per alcuni disagi che, necessariamente, saranno connessi al procedere di opere così significative per il miglioramento dei nostri luoghi, dei servizi che eroghiamo e, quindi, della qualità della vita di ognuno”.
7