Home » Nuove opportunità per le amministrazioni pubbliche con il conto termico

Nuove opportunità per le amministrazioni pubbliche con il conto termico

di Leonardo Romagnoli

verde

Il Conto Termico è un meccanismo di sostegno statale rivolto anche alla Pubblica Amministrazione, che promuove interventi per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. L’incentivo è un contributo alle spese sostenute per la ristrutturazione degli edifici comprese, naturalmente, le scuole.
L’incentivo è un contributo alle spese sostenute e viene erogato in accesso diretto in un’unica soluzione entro due mesi dall’accettazione del contratto con il Gestore dei Servizi Energetici.Il GSE, in base al D.M. 16/02/2016, è l’Ente deputato alla gestione di questo meccanismo d’incentivazione nell’ambito della sostenibilità ambientale, attraverso la promozione delle fonti di energia rinnovabile e dell’efficienza energetica.
Per la Pubblica Amministrazione sono previsti fino a 200 milioni di euro. Grazie al Conto Termico, gli Enti locali possono ottenere un rimborso fino al 65% della spesa sostenuta a seconda degli interventi effettuati: il Conto prevede contributi per demolizione e ricostruzione, diagnosi energetiche, isolamento degli edifici (tetto, pareti e pavimenti), sostituzione di infissi, cambio di vecchi impianti con caldaie a condensazione, installazione di schermature e di pannelli solari per la produzione di acqua calda.
Incentivi sono previsti anche nel caso di interventi di ristrutturazione edilizia, compreso l’ampliamento fino a un massimo del 25% della volumetria, finalizzato a trasformare gli edifici di proprietà della P.A. in “edifici a energia quasi zero”, nel rispetto dei requisiti previsti dal D.M. 26/06/2015. Tra le spese rimborsabili sono comprese anche quelle relative a eventuali interventi per l’adeguamento sismico delle strutture dell’edificio, rafforzate o ricostruite, che contribuiscono anche all’isolamento.
Per la P.A. c’è la possibilità di cumulare gli incentivi del Conto termico con tutti gli altri fondi, anche di natura statale, fino a un massimo del 100% delle spese.
risparmio

La richiesta di incentivo può essere presentata sia a intervento concluso (accesso diretto) sia prenotando l’incentivo ancor prima di aver iniziato i lavori (accesso a prenotazione).

L’accesso diretto consente di ottenere l’incentivo in un’unica soluzione, a prescindere dall’importo, entro due mesi dalla sottoscrizione del contratto con il GSE. La richiesta dev’essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori.

L’accesso tramite prenotazione consente di ricevere un acconto dell’incentivo fino al 50% dell’importo ad avvio lavori e il saldo alla conclusione degli stessi.

Per maggiori informazioni è a disposizione il Numero verde del GSE: 800.16.16.16

leggi le istruzioni   876BuonepraticheGSE

 

 

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00