di Confesercenti Provinciale di Firenze ed a livello locale si è costituita la Presidenza di
Borgo San Lorenzo con a capo il confermato Franco Frandi affiancato da Claudia
Capecchi, Benedetta Fantoni, Giacomo Graziani e Caterina Pecchioli. Eletto anche il
Coordinamento di Confesercenti Mugello, composto da, Angela Cioni, Claudia Capecchi
Marco Sanna, Maria Donatella Bacciolo, , Stefano Fiore, Jonathan Dreoni, Franco
Cianfanelli, Stefania Panichi, Jenny Lasagni e Franco Frandi, eletto Coordinatore.
“Per Franco Frandi – neo coordinatore di Confesercenti Mugello- la presenza dei centri
commerciali naturali, il loro sostegno e uno sviluppo resta priorità della nostra
associazione che è impegnata nel supporto degli stessi. Ci poniamo l’obiettivo di cercare
una rivitalizzazione dei centri storici con progetti condivisi con le Amministrazioni
Comunali.
Un’altra richiesta molto sentita dalle imprese è legata alla omogeneità delle regole e nello
specifico della tassazione locale. Questo – precisa Frandi- non per un <<livellamento>>
al rialzo ma per equità tra imprese che operano in situazioni territoriali contigue. La
qualità dei servizi igiene urbana non sempre è adeguata e la nuova Tares che, salvo
modifiche, partirà nel corso del 2013, sostituendo Tarsu o Tia, preoccupa chiaramente
moltissimo le imprese.
Come per la tassazione locale anche sulle questioni attinenti l’urbanistica sarebbe
necessario rafforzare, quanto meno, il coordinamento a livello dei comuni del Mugello,
rendendolo più incisivo, concreto e possibilmente coerente con la visione di sviluppo
definita.
Per quanto riguarda la previsione di medie superfici, che onestamente non riteniamo
necessarie per il nostro territorio, auspichiamo quanto meno una programmazione seria
che punti al recupero di edifici dimessi nei centri storici o in prossimità di questi per
creare attrazioni anche per il commercio di vicinato.
Siamo contrari e combatteremo eventuali localizzazioni periferiche e ribadiamo con
forza l’opposizione ad altra grande distribuzione: riteniamo il nostro territorio saturo.
Infine ci poniamo l’obiettivo ambizioso di costruire, insieme alle imprese del territorio, un progetto da sottoporre all’Unione dei Comuni del Mugello volto a promuovere il territorio e le strutture turistico ricettive. Partendo dall’analisi delle criticità e considerando le grandi opportunità offerte dal nostro territorio siamo convinti si potranno risolvere alcune problematiche, grazie anche alla sussidiarietà e al protagonismo delle imprese del settore. L’integrazione commercio/turismo è fondamentale e resta obiettivo prioritario di Confesercenti Mugello. Sarà prestata particolare attenzione alle decisioni attinenti l’utilizzo delle risorse derivanti dall’applicazione dell’imposta di soggiorno e avanzeremo le nostre proposte in sede di concertazione, ritenendo fondamentale un loro utilizzo per la promozione turistica, prevedendo una percentuale da destinare al sostegno delle strutture ricettive. Occorre risolvere le problematiche relative all’informazione turistica, magari utilizzando anche le nuove tecnologie.
Le problematiche legate al trasporto pubblico locale sul territorio non possono essere
più sottovalutate dalle Amministrazioni alle quali richiederemo maggiore impegno per
far fronte alle carenze ed ai disservizi . In particolare per l’Alto Mugello e in generale
relativamente alla linea ferroviaria Faentina che oltre a servizio fondamentale per i
pendolari, studenti e lavoratori, dovrebbe costituire un vero e proprio volano di sviluppo turistico per il Mugello.
7