Home » Mugello come polo culturale: il nuovo bando “Residenze d’artista” promosso da Regione Toscana

Mugello come polo culturale: il nuovo bando “Residenze d’artista” promosso da Regione Toscana

di Leonardo Romagnoli

Firenze, 24 gennaio 2024 – Il Mugello potrebbe presto diventare un centro di eccellenza per l’arte contemporanea e la creatività giovanile grazie a un’iniziativa promossa dalla Regione Toscana nell’ambito del programma Giovanisì. Lo ha annunciato Fiammetta Capirossi, consigliera regionale del Partito Democratico, che ha presentato il nuovo bando regionale destinato a finanziare la realizzazione di due “Residenze d’artista” in questo territorio.

L’obiettivo è ambizioso: offrire ai giovani artisti e curatori una piattaforma per sperimentare, creare e crescere professionalmente, evitando che i talenti emergenti siano costretti a cercare opportunità all’estero. “Mi auguro che questa sfida venga raccolta nel Mugello – ha dichiarato Capirossi – per dare ai nostri giovani la possibilità di sviluppare il proprio estro senza dover lasciare il nostro Paese”.

Il bando in sintesi

Il bando, aperto fino al 15 aprile 2024, è rivolto a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro con sede in Toscana, attivi nel settore delle arti visive contemporanee. I progetti dovranno prevedere l’attivazione di due residenze della durata compresa tra 6 e 9 mesi ciascuna, ospitando un numero di partecipanti che varia da un minimo di 5 a un massimo di 10 per ciascuna residenza.

Ogni progetto riceverà un finanziamento compreso tra 170.000 e 500.000 euro e garantirà ai partecipanti una borsa mensile di 500 euro, oltre a un alloggio per l’intera durata della residenza.

Gli aspiranti beneficiari dovranno soddisfare requisiti specifici, tra cui avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, essere disoccupati o in cerca di una nuova direzione lavorativa, e possedere un diploma di scuola superiore. La selezione avverrà tramite avviso pubblico aperto per almeno 30 giorni.

Un progetto di contaminazione creativa e restituzione al territorio

Secondo la consigliera Capirossi, il cuore del progetto risiede nella “mescolanza e contaminazione” tra i giovani artisti, che vivranno e lavoreranno insieme in un ambiente stimolante. Oltre alla creazione di opere, i partecipanti saranno coinvolti in attività di didattica sperimentale, workshop, laboratori e momenti di esposizione, restituendo così al territorio ospitante la bellezza e le competenze acquisite durante l’esperienza.

“Queste residenze saranno veri e propri luoghi di aggregazione, dove i giovani potranno condividere idee, vivere insieme e sviluppare il proprio talento artistico, puntando sulla collaborazione e sull’apprendimento reciproco” – ha sottolineato la consigliera.

Un’opportunità per il Mugello e per i giovani artisti

La proposta di Capirossi rappresenta non solo un’opportunità di crescita per i giovani artisti, ma anche una strategia per valorizzare il territorio del Mugello, trasformandolo in un crocevia culturale. Il bando è consultabile sul sito della Regione Toscana e su quello di Giovanisì, offrendo tutti i dettagli necessari per la presentazione dei progetti.

Con questa iniziativa, la Regione Toscana ribadisce il proprio impegno nel promuovere l’occupazione e la creatività giovanile, sostenendo chi sceglie di investire nel futuro dell’arte e della cultura.

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00