Disagi in vista per i pendolari e gli abitanti del Mugello che ogni giorno si spostano verso Firenze. A partire dalle 21:00 di lunedì 10 giugno e fino al 7 luglio, il trasporto pubblico locale subirà modifiche importanti a causa dei lavori programmati da Publiacqua lungo Via Bolognese.
Gli interventi interesseranno in particolare l’area di Vicolo del Cionfo, dove sarà completamente interrotta la circolazione, impedendo il passaggio sia dei mezzi urbani che di quelli extraurbani. La decisione, presa in accordo tra Autolinee Toscane, il Comune di Firenze e gli enti territoriali coinvolti, impone una riorganizzazione temporanea del sistema di trasporto tra la città e l’area del Mugello.
Deviazioni per le linee 302A e 307A
Le linee extraurbane 302A e 307A, che normalmente percorrono Via Bolognese, verranno deviate. I bus diretti verso Careggi e Nuovo Pignone, a partire da San Piero a Sieve, prenderanno l’autostrada A1. Le altre corse seguiranno invece la Strada Provinciale 97, passando da Faltona per poi raggiungere Via Faentina. In questo modo sarà garantita comunque una connessione, seppure con percorsi più lunghi.
La linea 319A, invece, non subirà variazioni e continuerà a funzionare regolarmente secondo l’orario previsto.
Navetta speciale tra San Piero a Sieve e Pratolino
Per compensare il blocco della direttrice principale, è stata attivata una navetta sostitutiva che collegherà San Piero a Sieve FS con Pratolino (Villa Demidoff). Da qui sarà possibile accedere alla linea 25, che conduce fino a Firenze.
Il servizio navetta sarà attivo dal lunedì al sabato, nella fascia oraria dalle 5:40 alle 20:30, e sarà disponibile anche nei giorni festivi, ma con frequenza ridotta. Questo collegamento diventa fondamentale per mantenere una continuità nei trasporti per studenti, lavoratori e pendolari in generale.
Linea 25: doppio servizio per coprire l’intero percorso
La stessa linea 25 sarà soggetta a una modifica strutturale. Durante i lavori, sarà divisa in due tronconi:
- Una prima linea partirà da Piazza della Libertà, percorrerà parte di Via Bolognese fino all’altezza di Largo Bruno Fanciullacci, e tornerà indietro senza raggiungere Pratolino.
- La seconda linea, sempre con partenza da Piazza della Libertà, seguirà invece l’itinerario alternativo via Faentina, fino ad arrivare regolarmente a Pratolino.
Unica eccezione a queste variazioni sarà il fine settimana del Motomondiale, dal 20 al 22 giugno: in quei tre giorni il servizio sarà ripristinato nella sua forma abituale per garantire un accesso più diretto e comodo al circuito del Mugello.
Nuove fasi di cantiere dal mese di luglio
La situazione attuale è destinata a cambiare ulteriormente. A partire dal 8 luglio, con l’inizio di una nuova fase dei lavori, potranno essere confermate o ulteriormente modificate le deviazioni. I cittadini saranno informati in tempo utile con nuove comunicazioni da parte delle autorità competenti.
Dove informarsi: canali ufficiali e assistenza
Per chi desidera aggiornamenti in tempo reale o chiarimenti, Autolinee Toscane mette a disposizione diversi strumenti:
- Il sito ufficiale: www.at-bus.it
- La App AT Bus disponibile per dispositivi mobili
- Il numero verde 800 14 24 24, attivo tutti i giorni dalle 6:00 alle 24:00
- Le pagine social ufficiali, in particolare su Facebook e X (@AT_Informa)
Sulle piattaforme online è inoltre possibile consultare orari, itinerari, deviazioni, risposte alle domande frequenti e utilizzare il travel planner per pianificare i propri spostamenti in modo più efficiente.
In sintesi:
- Dal 10 giugno al 7 luglio: interruzione della circolazione in Via Bolognese per lavori di Publiacqua
- Le linee 302A e 307A deviate su A1 e SP97
- Attivata navetta San Piero a Sieve – Pratolino
- La linea 25 si sdoppia per garantire il collegamento con Firenze
- Servizio regolare solo dal 20 al 22 giugno per il Motomondiale
- Nuovi aggiornamenti previsti dall’8 luglio in poi
I prossimi giorni saranno determinanti per valutare l’impatto delle modifiche sulla mobilità quotidiana dei cittadini. In questa fase transitoria, l’invito è a organizzarsi per tempo, seguire gli avvisi ufficiali e fare affidamento sui canali messi a disposizione da Autolinee Toscane per muoversi con maggiore consapevolezza.