Massimo Ferrati nuovo coordinatore del presidio territoriale Mugello Valdisieve di Confindustria Toscana Centro

Massimo Ferrati, co-founder di K-Array, azienda di riferimento nel settore dell’audio professionale a livello globale, è stato eletto nuovo coordinatore del presidio territoriale Mugello Valdisieve di Confindustria Toscana Centro e Costa. L’elezione si è svolta nella serata di ieri e Ferrati guiderà il presidio per il prossimo biennio.

Ad affiancarlo nel suo mandato ci saranno le vice coordinatrici Alessandra Gerini del Salumificio Gerini e Gemma Pasquali di Villa Campestri.

Composizione del nuovo Consiglio direttivo
Nel corso della stessa riunione sono stati eletti anche i membri del Consiglio direttivo del presidio territoriale:

  • Mauro Toccafondi (Icap Sira), past president;
  • Luca Banchi (La Fortezza);
  • Fabio Boni (Fasep e Assiboni);
  • Pietro Chirico (Chima Florence);
  • Anna Sodi (Sodi Strade);
  • Giacomo Borselli (N.B.M.);
  • Francesco Clementi (L’Orologio).

In rappresentanza della piccola industria sono stati nominati Marco Zaccagnini (Tecnoware) e Filippo Chiarelli (Promo Racing).

Le priorità del neo-coordinatore
Nel suo primo intervento da coordinatore, Ferrati ha sottolineato l’importanza di affrontare con urgenza i problemi legati alle infrastrutture e ai trasporti.

“Nelle agende delle nostre imprese – ha dichiarato – c’è una questione che, da troppo tempo, domina le priorità: la carenza di collegamenti infrastrutturali, viari e ferroviari, oltre che di trasporti pubblici. Questa situazione pesa gravemente su cittadini e aziende, penalizzando la competitività e la capacità di attrarre talenti e competenze”.

Ferrati ha promesso di impegnarsi affinché il territorio possa superare queste difficoltà, migliorando la viabilità e riducendo i tempi di percorrenza, elementi fondamentali per il progresso sociale ed economico della zona.

Con un team ben strutturato e un coordinatore di esperienza, il presidio territoriale si prepara ad affrontare le sfide che attendono le imprese del Mugello e della Valdisieve.

I commenti sono chiusi.