A Marradi, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, prende il via la seconda fase dei lavori di somma urgenza sulla strada comunale della frazione di Albero, l’unica via di accesso per i residenti. L’intervento si è reso necessario dopo i gravi danni causati dall’alluvione di marzo 2025, che ha compromesso la stabilità del tratto stradale.
Il Comune di Marradi ha quindi emanato un’ordinanza di chiusura temporanea, utile a consentire il completamento dell’opera in condizioni di massima sicurezza.
Un’opera da 700.000 euro per la sicurezza viaria
Il cantiere prevede interventi di messa in sicurezza e consolidamento strutturale, con un investimento stimato di circa 700.000 euro. La nuova fase di lavori segue le prime operazioni effettuate nei mesi scorsi, ma stavolta le analisi tecniche hanno evidenziato una grave criticità residua, che impone un’azione strutturale più profonda.
Obiettivo dell’intervento è stabilizzare il fronte franoso e ripristinare pienamente l’agibilità della carreggiata, mettendo così in sicurezza l’unica via di collegamento per la frazione di Albero.
Chiusura a fasce orarie: ecco come cambia la viabilità
L’ordinanza stabilisce una chiusura programmata per fasce orarie, che consente comunque un accesso limitato ai residenti e ai proprietari fuori dagli orari di cantiere. Ecco il dettaglio:
- Lunedì: dalle 12:00 alle 18:00
- Martedì – Mercoledì – Giovedì: dalle 07:30 alle 18:00
- Venerdì: dalle 07:30 alle 13:00
Al di fuori di questi orari, è consentito il transito esclusivamente a residenti e proprietari, con limitazioni al traffico pesante (massimo 3,5 tonnellate) e riduzione della velocità a 20 km/h.
Fine lavori prevista entro luglio
La conclusione dei lavori è prevista entro la fine del mese di luglio 2025, salvo condizioni meteo avverse o imprevisti tecnici. Un tempo stimato di circa un mese e mezzo, che permetterà di riaprire completamente la strada e di restituire ai residenti una viabilità sicura e stabile.
Impatto sul territorio e comunicazioni future
Questa fase di interventi rappresenta un passaggio fondamentale per il recupero infrastrutturale delle aree colpite dagli eventi alluvionali del marzo scorso. L’amministrazione comunale ha invitato i cittadini alla massima collaborazione e pazienza, garantendo aggiornamenti costanti sull’avanzamento dei lavori.