In un tempo in cui le cronache internazionali riportano costantemente notizie di conflitti e tensioni, nasce da Borgo San Lorenzo un’iniziativa concreta, semplice ma carica di significato: una Marcia della Pace, organizzata dall’Istituto Comprensivo del comune mugellano, con l’obiettivo di promuovere i valori della concordia, del rispetto e del dialogo tra i popoli.
L’appuntamento è per venerdì 6 giugno 2025, con partenza alle ore 10:00 da Via Don Minzoni. Protagonisti saranno gli alunni e le alunne delle scuole, insieme ai docenti, guidati dalla Dirigente Scolastica Angela Batistini, con il sostegno del Sindaco Leonardo Romagnoli. Ma l’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, perché la pace non è un affare di pochi: è una responsabilità collettiva.
“La scuola – spiega Angela Batistini – non è solo un luogo di istruzione, ma anche un presidio di civiltà, in cui i valori fondamentali della convivenza vengono coltivati ogni giorno. In un mondo segnato da troppe divisioni, vogliamo che i nostri studenti crescano con la consapevolezza che il rispetto dell’altro è il primo passo verso un futuro migliore.”
La marcia seguirà un percorso articolato ma simbolicamente ricco, attraversando le vie più significative del paese. Dopo la partenza da Via Don Minzoni, i partecipanti percorreranno:
- Viale IV Novembre
- Viale della Resistenza
- Parco della Misericordia (dove è prevista una breve sosta)
- Viale Giovanni XXIII
- Piazza San Giovanni Bosco
- Via degli Argini
- Piazza del Mercato
- Via San Francesco
- Corso Matteotti
- Viale Pecori Giraldi
- Scuola dell’infanzia Aldo Moro
- Via Leonardo da Vinci
Il cammino si concluderà proprio in quest’ultima tappa con un momento di riflessione collettiva, durante il quale saranno letti brevi testi e pensieri scritti dagli studenti, alcuni dei quali ispirati a frasi celebri sul valore della pace.
Una marcia simbolica, un’educazione concreta
La forza di questa iniziativa risiede proprio nella sua dimensione simbolica e partecipativa: non uno slogan, ma un’esperienza educativa vissuta. Camminare insieme, bambini, ragazzi, adulti, insegnanti e istituzioni, rappresenta un gesto di unità e solidarietà, in netta controtendenza con l’individualismo e l’indifferenza che spesso dominano l’attualità.
Il Sindaco Leonardo Romagnoli ha sottolineato il valore civico dell’evento:
“Questa marcia è un invito a ritrovare lo spirito di comunità. Insieme possiamo trasmettere ai nostri giovani l’importanza della solidarietà e del rispetto, elementi fondanti di ogni società democratica.”
Un messaggio forte in un periodo fragile
L’idea di marciare per la pace assume una valenza ancora più forte in un contesto storico segnato da numerosi conflitti, dalla guerra in Ucraina alle tensioni in Medio Oriente, fino alle crisi dimenticate in tante aree del mondo. In questo scenario, dare voce ai più piccoli e coinvolgerli in un’azione pubblica di sensibilizzazione rappresenta una testimonianza di speranza e consapevolezza.
Le nuove generazioni devono essere non solo spettatrici, ma protagoniste attive di un cambiamento culturale. Ed è proprio attraverso azioni come questa marcia che si può educare alla pace, giorno dopo giorno, con gesti semplici ma duraturi.
Un invito a partecipare e riflettere
L’iniziativa dell’Istituto Comprensivo non è un evento isolato, ma si inserisce in un percorso educativo più ampio, che coinvolge progetti di educazione civica, letture tematiche, laboratori sulla legalità e incontri con esperti. La Marcia della Pace ne rappresenta la sintesi pubblica e condivisa, l’occasione per fare rete tra scuola, istituzioni e territorio.
L’invito è quindi rivolto a tutti i cittadini, associazioni, famiglie, gruppi informali, perché partecipare significa sottoscrivere con la propria presenza un’idea di futuro basata sulla convivenza pacifica e sul rispetto reciproco.
Come diceva Martin Luther King:
“La pace non è semplicemente un obiettivo lontano da raggiungere, ma un mezzo con cui arrivare a quell’obiettivo.”
Il cammino per la pace, dunque, inizia anche da una piccola marcia di paese, ma continua ogni giorno, attraverso l’ascolto, il dialogo e l’impegno quotidiano per costruire una società più giusta.
Borgo San Lorenzo cammina insieme per la pace. Un passo dopo l’altro, per non dimenticare che solo insieme possiamo fare la differenza.