Marcia del Comitato Crinali liberi in difesa del Monte Giogo di Villore, Appennino
Mugellano
Iniziativa congiunta delle 5 montagne Pratomagno, Mugello, Montagna lucchese,
Montagna pistoiese, Apuane.
Giù le mani dalle montagne toscane, ognuno sulla propria montagna, uniti e
insieme!
Sabato 11 maggio mattina ci siamo ritrovati di fronte all’Oratorio della Madonna del
Meleto a Villore, Vicchio per manifestare l’amore per questi territori e i crinali
minacciati dal Progetto eolico Monte Giogo di Villore che prevede 7 mega pale di
170 metri, a fronte delle pale eoliche del Pratomagno di 30 metri, alte come due
campanili di Giotto uno sopra l’altro sui fragili, franosi e instabili crinali del Monte
Giogo di Villore Monte Giogo di Corella.
Al gruppo iniziale si sono aggiunti, cammin facendo, altri amici dei crinali liberi e la
marcia di protesta contro l’impianto industriale è salita sul Sentiero CAI 18,
sfigurato, allargato e dissestato dalla Ditta che opera ai tagli boschivi che
costeggiano e sovrastano il Sentiero stesso.
Lungo il percorso, lettura di brani del Poeta errante Dino Campana sul Falterona, il
Trono del cielo per gli etruschi, di fronte al quale il Progetto eolico prevede le mega
pale delle torri eoliche. Sullo sfondo la superba visione dei nostri crinali e al di là il
Monte Falco e il Monte Falterona da cui sgorga l’Arno che attraversa Firenze.
Proseguendo sul Sentiero che porta ai crinali, musica di flauto accompagna i passi
dei camminatori e lettura di poesie sui crinali e le faggete, informazioni sugli ultimi
monitoraggi di specie protette: chirotteri, anfibi, crostacei autoctoni, gatto selvatico,
aquile reali e tante altre che necessitano di habitat e di foreste integre con alberi
grandi, vetusti e maturi, di zone a speciale conservazione, come da Direttive
Comunitarie e Leggi Regionali.
Arrivati sul crinale i detriti abbandonati, più volte segnalati, delle prove di carotaggio
per l’eolico, che giacciono da prima della scorsa estate sul terreno abbandonati e
incustoditi, comprese le grandi cartelle stratigrafiche di plastica nera, presso ognuno
dei sette siti delle prove.
All’ora di pranzo ecco apparire nella faggeta, come nell’incanto di una fiaba, il
Bivacco Rifugio Pian dei Laghi sul Sentiero Europa E1 e il Sentiero nazionale 00 Italia
che verrà coperto dalla pista dell’eolico.
Certamente chi ha deciso e autorizzato questo Progetto non conosce e non
frequenta questi luoghi, altrimenti si potrebbe dire sprovvisto di sensibilità
ecologica, visione politica, di intelligenza, di cuore e di anima, per non dire altro.
Al ritorno salutiamo il Torrente del Solstretto che prima della scorsa estate, scorreva
naturalmente attraverso il bosco di faggi, ora intubato in un orrendo tubo di plastica
arancione, in disprezzo alla meraviglia del sito, tanto bello da far arrestare il tempo
che sembra rimanere sospeso in uno spazio eterno.
Sopra al torrente intubato sono passati i mezzi per eseguire le prove di carotaggio
per l’eolico.
Accompagna la dolce voce del torrente la lettura di passi inerenti la gestione dei
territori e delle foreste da parte dei Lorena e dei Medici, tratti da Una tragedia del
‘700
di Matteo Biffi Tolomei.
Il Torrente o Borro del Solstretto ospita anfibi di specie protette e
l’Austropotamobius pallipes complex, prezioso bioindicatore protetto da Direttive
Habitat Comunitarie e Regionali, alimenta le marronete di Villore e l’acquedotto
pubblico comunale di Villore e Vicchio.
Alla fine della Marcia nasce l’interrogativo su cosa fare, su come far sentire la
propria voce in difesa dei crinali contro il Progetto eolico Monte Giogo di Villore a
partire dalle prossime Elezioni amministrative dell’8 – 9 giugno.
Amara sorpresa: non trovare Liste il cui capolista sia espressamente contrario al
suddetto Progetto. La voce dei crinali liberi non trova rappresentanza a Vicchio in un
Sindaco contrario al Progetto, come avviene invece negli altri Comuni del Mugello,
per esempio nel Comune di Dicomano, nel Comune di San Godenzo, nel Comune di
Borgo San Lorenzo.
Se fosse diversamente, i cittadini tutti di Vicchio, Comune di 6 delle 7 mega pale
previste dal Progetto, gradirebbero esserne informati e il più velocemente possibile.
Comitato Tutela Crinali Mugellani Crinali liberi