La Sala Integrata di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze e della Prefettura di Firenze, insieme alla Direzione Viabilità della Metrocittà, ha aggiornato sulle operazioni in corso per gestire le criticità causate dal maltempo.
Situazione nei comuni colpiti
Borgo San Lorenzo
Dopo l’evacuazione di 12 persone con elicottero nella giornata di ieri, non ci sono più cittadini in potenziale pericolo.
Barberino di Mugello
Restano 30 persone isolate, ma tutte risultano raggiungibili.
Campi Bisenzio
L’emergenza legata al Fosso Macinante è rientrata grazie all’abbassamento del livello dell’acqua. Il Consorzio di Bonifica interverrà con un’azione di somma urgenza.
Anche la situazione a Sant’Angelo a Lecore sta migliorando: le acque stanno defluendo e il sistema di pompaggio è operativo.
Firenzuola
Otto persone restano isolate in località Tarabba, a causa della chiusura della SP32. La situazione è sotto controllo e non ci sono problemi di approvvigionamento.
Marradi
- 70 persone isolate in località Campigno, raggiungibili con piccoli mezzi.
- 40 persone isolate in altre zone, sotto monitoraggio del Comune.
- Lavori in corso per ripristinare la viabilità: si prevede di ridurre il numero degli isolati a 45 persone entro la giornata.
- Mancano ancora le transenne necessarie per le chiusure stradali.
Palazzuolo sul Senio
Due persone isolate in località Monti, proprietari di un agriturismo.
Domani inizieranno i primi interventi per la messa in sicurezza della discarica da parte di Hera.
Pontassieve
- 10 persone isolate in località Madonna del Sasso, ma raggiungibili a piedi.
- Sono in corso lavori di somma urgenza per realizzare un bypass.
- Gli approvvigionamenti sono garantiti.
Vicchio
- 28 persone isolate in località Poggiolino, tutte monitorate dal Comune.
- Procedura in corso per l’invio di autobotti.
- 4 persone evacuate in località Gattaia: si lavora per ripristinare un accesso parziale alle abitazioni.
- Da ricostruire 3 argini di torrenti e ripulire i corsi d’acqua.
- Attenzione al bastione rotto del torrente Pesciolino, che ha deviato il proprio corso naturale.
- Necessario un supporto amministrativo e una soluzione abitativa per gli sfollati.
Vaglia
Le 15 persone isolate sono state evacuate.
Calenzano
Monitoraggio sul ponte della SP8 sul torrente Marinella di Legri, in prossimità del torrente Marina, in località La Chiusa.
Oggi è previsto un sopralluogo della Città Metropolitana.
Rufina
- Nessuna criticità per persone isolate.
- Segnalati problemi agli impianti.
Aggiornamenti sulla rete ferroviaria
- La linea ferroviaria è stata ripristinata fino a San Piero a Sieve.
- Resta critico il tratto tra Contea e Londa, dove un muro pericolante impedisce la riapertura.
- Il servizio ferroviario tra Rufina e Contea rimane interrotto, con attivazione di bus sostitutivi.
Viabilità e chiusure stradali
La Città Metropolitana di Firenze ha emesso un’ordinanza con chiusure e limitazioni alla circolazione:
✅ Chiusure h24 su 6 tratti di 4 strade.
🌙 Chiusure notturne su 4 tratti di 4 strade.
⚠️ Chiusure notturne con limitazione di carico e velocità su 4 tratti di 3 strade.
🔁 Senso unico alternato su 4 tratti di 4 strade.
L’ordinanza è in vigore dal 16 marzo.
FI-PI-LI: riapertura dopo l’allagamento
L’allagamento al km 68 della SGC FI-PI-LI, in prossimità del cavalcavia ferroviario tra le uscite A12 Collesalvetti e Vicarello, è stato risolto.
La strada è stata riaperta alle ore 23 del 16 marzo.
Le autorità continuano a monitorare la situazione e a intervenire per garantire la sicurezza e il ritorno alla normalità.
La Sala Integrata di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze e della Prefettura di Firenze, insieme alla Direzione Viabilità della Metrocittà, ha aggiornato sulle operazioni in corso per gestire le criticità causate dal maltempo.
Situazione nei comuni colpiti
Borgo San Lorenzo
Dopo l’evacuazione di 12 persone con elicottero nella giornata di ieri, non ci sono più cittadini in potenziale pericolo.
Barberino di Mugello
Restano 30 persone isolate, ma tutte risultano raggiungibili.
Campi Bisenzio
L’emergenza legata al Fosso Macinante è rientrata grazie all’abbassamento del livello dell’acqua. Il Consorzio di Bonifica interverrà con un’azione di somma urgenza.
Anche la situazione a Sant’Angelo a Lecore sta migliorando: le acque stanno defluendo e il sistema di pompaggio è operativo.
Firenzuola
Otto persone restano isolate in località Tarabba, a causa della chiusura della SP32. La situazione è sotto controllo e non ci sono problemi di approvvigionamento.
Marradi
- 70 persone isolate in località Campigno, raggiungibili con piccoli mezzi.
- 40 persone isolate in altre zone, sotto monitoraggio del Comune.
- Lavori in corso per ripristinare la viabilità: si prevede di ridurre il numero degli isolati a 45 persone entro la giornata.
- Mancano ancora le transenne necessarie per le chiusure stradali.
Palazzuolo sul Senio
Due persone isolate in località Monti, proprietari di un agriturismo.
Domani inizieranno i primi interventi per la messa in sicurezza della discarica da parte di Hera.
Pontassieve
- 10 persone isolate in località Madonna del Sasso, ma raggiungibili a piedi.
- Sono in corso lavori di somma urgenza per realizzare un bypass.
- Gli approvvigionamenti sono garantiti.
Vicchio
- 28 persone isolate in località Poggiolino, tutte monitorate dal Comune.
- Procedura in corso per l’invio di autobotti.
- 4 persone evacuate in località Gattaia: si lavora per ripristinare un accesso parziale alle abitazioni.
- Da ricostruire 3 argini di torrenti e ripulire i corsi d’acqua.
- Attenzione al bastione rotto del torrente Pesciolino, che ha deviato il proprio corso naturale.
- Necessario un supporto amministrativo e una soluzione abitativa per gli sfollati.
Vaglia
Le 15 persone isolate sono state evacuate.
Calenzano
Monitoraggio sul ponte della SP8 sul torrente Marinella di Legri, in prossimità del torrente Marina, in località La Chiusa.
Oggi è previsto un sopralluogo della Città Metropolitana.
Rufina
- Nessuna criticità per persone isolate.
- Segnalati problemi agli impianti.
Aggiornamenti sulla rete ferroviaria
- La linea ferroviaria è stata ripristinata fino a San Piero a Sieve.
- Resta critico il tratto tra Contea e Londa, dove un muro pericolante impedisce la riapertura.
- Il servizio ferroviario tra Rufina e Contea rimane interrotto, con attivazione di bus sostitutivi.
Viabilità e chiusure stradali
La Città Metropolitana di Firenze ha emesso un’ordinanza con chiusure e limitazioni alla circolazione:
✅ Chiusure h24 su 6 tratti di 4 strade.
🌙 Chiusure notturne su 4 tratti di 4 strade.
⚠️ Chiusure notturne con limitazione di carico e velocità su 4 tratti di 3 strade.
🔁 Senso unico alternato su 4 tratti di 4 strade.
L’ordinanza è in vigore dal 16 marzo.
FI-PI-LI: riapertura dopo l’allagamento
L’allagamento al km 68 della SGC FI-PI-LI, in prossimità del cavalcavia ferroviario tra le uscite A12 Collesalvetti e Vicarello, è stato risolto.
La strada è stata riaperta alle ore 23 del 16 marzo.
Le autorità continuano a monitorare la situazione e a intervenire per garantire la sicurezza e il ritorno alla normalità.